Attualità

Deliveroo e Uber Eats condannati a pagare i contributi ai rider

Condivid

L’importo totale dei contributi da pagare all’INPS potrebbe raggiungere diverse decine di milioni di euro per le piattaforme di food delivery Deliveroo e Uber Eats.

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano ha respinto i ricorsi presentati da entrambe le società contro l’INPS. Questa decisione fa seguito a un’indagine condotta dalla Procura di Milano nel 2021 sulle condizioni di lavoro e sicurezza di circa 60.000 rider. Deliveroo dovrà pagare i contributi per il periodo 2016-2020, mentre Uber Eats per il periodo 2020-2021.

Il tribunale ha stabilito che i rider hanno lavorato come collaboratori coordinati continuativi, equiparandoli a lavoratori subordinati in base all’articolo 2 del Jobs Act. Ciò comporta l’obbligo per le due società di versare contributi, interessi e sanzioni all’INPS, nonché premi all’INAIL per gli infortuni sul lavoro. L’INPS dovrà ora calcolare l’ammontare esatto dei contributi per entrambe le aziende.

Questa sentenza si affianca ad un’altra importante decisione del Tribunale di Milano sulla questione dei lavoratori delle piattaforme. In seguito ad un ricorso presentato dalla CGIL di Milano, il tribunale ha dichiarato “illegittimi” i licenziamenti di circa 4.000 rider di Uber Eats in Italia, dopo la decisione dell’azienda di lasciare il mercato italiano.

I licenziamenti devono essere revocati per i rider con account attivo fino al 14 giugno 2022, aprendo la strada a trattative con i sindacati. Questa sentenza sottolinea l’importanza di applicare la legislazione a tutela dei lavoratori anche nei rapporti di lavoro tramite piattaforma.

La condanna di Deliveroo e Uber Eats a pagare i contributi ai rider è una importante vittoria per i lavoratori e rappresenta un passo avanti nel riconoscimento dei loro diritti e delle tutele previste dalla legge. In un settore in crescita come quello del food delivery, è fondamentale garantire che i lavoratori siano trattati in modo equo e che siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa in materia di lavoro subordinato.

È auspicabile che questa sentenza possa avere un impatto significativo sull’intero settore delle piattaforme digitali e spingere altre società a rispettare i diritti dei lavoratori. La lotta per la giustizia e la tutela dei diritti dei rider continua, ma questa decisione rappresenta sicuramente una pietra miliare nella direzione giusta.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Ottobre 2023 - 08:14
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03