Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento ha sottoposto a sequestro circa 8.200 articoli privi delle necessarie informazioni previste dal codice del consumo.
In particolare, i militari della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, nel corso di un controllo in materia di sicurezza prodotti, svolto nei confronti di un’attività commerciale gestita da cittadini cinesi, hanno riscontrato come il packaging dei prodotti individuati, tra cui giocattoli, maschere, cosmetici e gadget dedicati a celebrare la festa di Halloween, fosse totalmente privo delle necessarie informazioni minime, di istruzioni e avvertenze in lingua italiana così come previsto dalla vigente normativa.Potrebbe interessarti
Benevento: sequestro a San Leucio per abusi edilizi e rifiuti illeciti
Benevento, lite con la moglie e aggressione ai carabinieri: assolto per la "tenuità del fatto"
Telese Terme: locale chiuso dopo risse tra giovani e schiamazzi notturni
Il "Bazar dell'illegalità": 46mila prodotti pericolosi sequestrati dai Finanzieri a Benevento
Il responsabile dell’attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio per le violazioni riguardanti il decreto legislativo numero 206/2005 (Codice del Consumo) che prevede l’applicazione della sanzione amministrativa minima di euro 516,00 fino ad un massimo di euro 25.823,00.
Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza, significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.






























Lascia un commento