Cultura

Arriva il viaggio immersivo di ‘Pasión Picasso’

Condivid

Mostra anche ‘digitale’ all’Archivio di Stato di Napoli.

Quasi 40 capolavori di Picasso da scoprire o riscoprire in maniera immersiva, da ‘Guernica’ a ‘Paulo vestito da Arlecchino’, da ‘Donna sdraiata che legge’ a ‘Caffè da Royan’, da ‘Ragazza col mandolino’ a ‘La nuotatrice’, insieme a circa 120 documenti sulle mostre dedicate al maestro spagnolo allestite nel 1953 alla Galleria d’Arte Moderna a Roma e Palazzo Reale a Milano, che furono osteggiate, per l’impegno civile dell’artista, di cui ricorrono i 50 anni dalla scomparsa, e scatenarono un caso che coinvolse DC e Pci.

E’ il percorso di Pasión Picasso la mostra ad ingresso gratuito (a parte la sezione di approfondimento realizzata in realtà virtuale), che guida tra videoproiezioni immersive, effetti sonori e Vr nell’universo dell’artista, allestita dal 14 ottobre fino al 14 gennaio nei quattro bracci appositamente oscurati del Chiostro del Platano dell’Archivio di Stato di Napoli. L’esposizione, sostenuta dalla Regione Campania, nell’ambito del POC 2014-2020, è realizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a Roma, il Consolato Generale di Spagna a Napoli e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía e rientra tra le manifestazioni ufficiali internazionali del grande progetto congiunto dei governi di Spagna e Francia “Picasso Celebration 1973-2023”. Media partner ANSA e Efe.

“Pasión Picasso è un omaggio al grande pittore spagnolo e ci riporta indietro nel tempo, al 1953, quando l’Italia, uscita dalla guerra e diventata Repubblica iniziò a guardare il mondo e l’arte con occhi diversi, attenti”, spiega l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Fernandez-Palacios in conferenza stampa.

L’Archivio di Stato di Napoli – Ministero della Cultura, per la mostra Pasión Picasso, è partito dall’essere depositario dell’Archivio del Senatore Eugenio Reale che 70 anni fa aveva deciso di portare in Italia le opere di Picasso in mostra. Si è ricostruita, attingendo ai suoi documenti, la querelle del 1953. “Insieme ai documenti abbiamo pensato di riproporre in maniera digitale i dipinti esposti a Milano e Roma”, spiega la direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli, Candida Carrino, chiedendo le liberatorie ai musei che li posseggono per una mostra immersiva.


Articolo pubblicato il giorno 6 Ottobre 2023 - 17:00

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30