Siglato accordo di collaborazione per le ‘attività di formazione, addestramento, ricerca e sperimentazione nel campo dell’impiego dei droni e sue applicazioni’.
L’Università degli Studi di Napoli Parthenope e l’Accademia Aeronautica proseguono nel percorso di collaborazione già avviato da anni, siglando un accordo per le ‘attività di formazione, addestramento, ricerca e sperimentazione nel campo dell’impiego dei droni e sue applicazioni’.
A siglare l’accordo il Rettore, prof. Antonio Garofalo, accompagnato dal Prorettore, prof. Enrico Marchetti e dal prof. Massimiliano Lega ed il Generale di Divisione Aerea Luigi Casali, accompagnato dal Col. AArnn Andrea Placenti – Direttore degli Studi e dal Col. AAran Marco Attanasio – Capo Dipartimento Rapporti con l’Università.
‘Con la firma di oggi consolidiamo una collaborazione che va avanti già da tempo nel settore dronico – ha sottolineato il Generale Casali – e che ha portato già significativi risultati. In un contesto in continuo cambiamento, queste attività di addestramento e formazione rivestono particolare importanza’.
‘Speriamo che questo accordo sia solo il primo passo di una collaborazione che potrà estendersi in tanti altri campi – ha poi aggiunto il Rettore Antonio Garofalo – nello spirito di collaborazione e complementarietà con gli altri Atenei della Campania’.
La firma odierna giunge dopo un percorso lungo ed articolato che ha mosso i primi passi grazie al lavoro congiunto tra l’Accademia e il ‘Laboratorio Integrato di Monitoraggio Ambientale Avanzato ed Ingegneria Ambientale Forense’ diretto dal prof. Lega ed afferente al Dipartimento di Ingegneria che ha portato a significativi risultati nelle attività di monitoraggio ambientale della cosiddetta ‘Terra dei Fuochi’.
Un accordo quadro il cui primo obiettivo è quello di accrescere il know-how dei frequentatori dell’istituto in tema di sistemi di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione (ISR) basati su dati raccolti dai satelliti, aeromobili pilotati e a pilotaggio remoto, finalizzati anche a domini di interesse civile quali, ad esempio, la tutela dell’ambiente e la protezione civile.
Napoli- E' stato chiuso l'accesso al Vulcano: vigili urbani e carabinieri presidiano la strada che… Leggi tutto
Ha trasformato un pomeriggio d’estate in un inferno di fumo e fiamme, distruggendo ettari di… Leggi tutto
Mentre la Serie A si prepara a riaccendere i riflettori, il mercato nasconde ancora un… Leggi tutto
Notte fonda sui binari della Linea 2. Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, ha… Leggi tutto
Il capo del DAP, dott. Stefano Michele De Michele, ha compiuto un sopralluogo in tre… Leggi tutto
Giugliano - Un'altra storia di profonda crudeltà verso gli animali scuote la comunità. Un meticcio… Leggi tutto