Una specifica e complicata procedura, cosiddetta Latex-Safe, è stata attivata dall'Azienda ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino prima di sottoporre una paziente di 49 anni ad un intervento al cuore.
La donna, residente ad Atripalda, è risultata allergica al lattice: la stanza di degenza è stata sanificata e svuotata degli arredi non necessari mentre quelli indispensabili sono stati coperti con teli di cotone o plastica.Potrebbe interessarti
Furto di legno nel cuore verde dell'Irpinia: 30 quintali di castagno abbattuti illegamente
Dal carcere perseguita la vedova della sua vittima: scoperto “cell network” tra le celle di Avellino
Avellino, la badante eredita la casa dell'anziano con demenza: scatta la denuncia
Avellino, cellulari in cella per continuare a delinquere: 18 indagati nel carcere “Antimo Graziano”
Controllate anche le piante ornamentali poste nei corridoi del reparto per il rischio di reazioni incrociate. La paziente è stata quindi operata per una stenosi mitralica reumatica aggravata da anemia con una tecnica mininvasiva alternativa alla tradizionale sternotomia. Dopo pochi giorni di degenza, la paziente è stata dimessa in buone condizioni di salute. L'Azienda avellinese, diretta da Domenico Pizzuti, è il primo centro in Campania per numero di interventi in minitoractomia.







Lascia un commento