#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Verifiche Nas su 3.884 liste d’attesa, denunciati 26 medici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Nas hanno denunciato ventisei tra cui medici e infermieri, a seguito di verifiche sulla gestione di 3.884 liste di attesa e agende di prenotazione per prestazioni ambulatoriali relative al Servizio Sanitario Nazionale.

Questi professionisti sono stati accusati di vari reati, tra cui falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio.

Nove dei medici coinvolti sono stati accusati di favorire amici e pazienti privati, manipolando le liste d’attesa. Le agende di prenotazione sono state sospese o interrotte in 195 casi, alcune volte con procedure non consentite.

Le ispezioni dei Nas sono state condotte in tutto il paese presso 1.364 strutture, tra ospedali, ambulatori e cliniche, sia pubblici che privati convenzionati con il SSN. I medici coinvolti nella manipolazione delle liste di attesa operavano principalmente a Milano, Torino, Perugia e Catania.

Inoltre, tre medici delle aziende sanitarie a Reggio Calabria sono stati denunciati per peculato, poiché hanno prestato servizio in un poliambulatorio privato nonostante fossero contrattualizzati in modo esclusivo con le aziende sanitarie pubbliche. A Perugia, i Nas hanno scoperto un medico radiologo che stava svolgendo attività privata in un altro ospedale, nonostante fosse in malattia, e due infermieri che stavano effettuando esami ematici per privati, attestando falsi ricoveri.

L’attività ispettiva ha evidenziato anche 1.118 situazioni in cui la gestione delle liste di attesa aveva problemi e superava i tempi previsti dalle linee guida del Piano Nazionale, corrispondenti al 29% delle agende esaminate. In 195 casi, le agende di prenotazione sono state sospese o chiuse, talvolta con procedure non consentite o a causa della mancanza di personale senza sostituzione.

Inoltre, quattordici dirigenti e medici sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio, poiché avevano chiuso ingiustamente le agende di prenotazione nei mesi estivi, ritardando le prestazioni diagnostiche per permettere al personale di prendere ferie o svolgere attività a pagamento. Questi problemi sono stati attribuiti sia a carenze di personale che a comportamenti non conformi alla deontologia professionale, come nel caso di un medico dirigente in una ASL della provincia di Roma che effettuava esami privatamente pur avendo responsabilità sugli stessi esami in strutture pubbliche.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 8 Settembre 2023 - 08:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie