AGGIORNAMENTO : 2 Novembre 2025 - 08:29
14.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 2 Novembre 2025 - 08:29
14.4 C
Napoli

Mare Fuori, incontro sul rap che 'recupera'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Gocce di innocenza. Oltre il carcere, percorsi e storie di nuova cittadinanza": è questo il tema dell'incontro che si terrà oggi, alle ore 19.30, presso l'Auditorium provinciale di Oliveto Citra (Salerno).

Il panel è il risultato di un intento comune del Premio Sele d'Oro Mezzogiorno, giunto quest'anno alla 39ma edizione, e Luca Caiazzo, in arte Lucariello, rapper da anni impegnato come formatore nelle carceri minorili.

L'intento è quello di aprire un dibattito sui temi legati alla detenzione minorile, negli ultimi tempi all'attenzione del grande pubblico grazie alla fiction Rai "Mare fuori" e per causa dei recenti fatti di cronaca, attraversando l'esperienza virtuosa del progetto nazionale "Presidio culturale permanente negli istituti penali per minorenni", curato dall'Associazione CCO - Crisi come opportunità.

Il progetto - che vede Lucariello nelle vesti di formatore - nasce all'interno dell'IPM di Airola, in provincia di Benevento, nel 2013.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSpettacoli
Negli anni ha coinvolto artisti di calibro internazionale, tra cui il percussionista Ciccio Merolla e Raiz, già voce degli Almamegretta e protagonista di Mare Fuori, che hanno saputo mettere a servizio la loro professionalità per raccontare e far emergere la voce di chi non ha voce.

Un "Mare fuori" quotidiano, reale, fatto di laboratori settimanali e costanti, di relazioni di fiducia, di professionisti e formazione, un dialogo costante con la società civile, artisti e istituzioni penali, in primis la direzione degli IPM e il Tribunale per i minorenni, il cui ruolo è fondamentale.

All'incontro di domani interverranno, oltre a Lucariello, Raiz e Ciccio Merolla, Margherita Di Giglio, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale per i minorenni di Napoli e Marianna Adanti, direttrice dell'Istituto penale per minorenni di Airola e della casa di reclusione di Sant'Angelo dei Lombardi.

L'incontro esplorerà il vissuto di artisti e istituzioni che quotidianamente lavorano con ragazzi, spesso minorenni e con storie difficili, attraverso la cultura, la musica, il teatro, le parole e le immagini.

Un ponte tra realtà e fiction, ma soprattutto una finestra aperta sul ruolo della cultura nel recupero e prevenzione della devianza. Inoltre, dalle 21.30, in piazza Europa, si esibiranno Lucariello, Ciccio Merolla e Raiz. Nel corso del concerto, la "digital performance" dei fumettisti Pino Cuozzo e Fabiana Fiengo. Conduce la giornalista Rossella Pisaturo.

Articolo pubblicato il 8 Settembre 2023 - 13:10 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!