Il casting per zombie che si è svolto il 23 e 24 settembre al parco divertimenti MagicLand di Valmontone è stato un'opportunità per giovani e meno giovani.
Hanno risposto all’appello più di 800 persone provenienti da tutta Italia, di cui 150 sono state selezionate. Tra i candidati anche mamme, papà, nonni, e disoccupati.
“Ho valutato quanta consapevolezza ogni persona ha sul proprio corpo e sulla propria mimesi.Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Tra i 150 zombie scelti, in molti sono adulti. Tra questi, mamme e papà che hanno voluto partecipare all'iniziativa per trascorrere un momento di divertimento e spensieratezza con i propri figli, nonni che hanno voluto mettersi alla prova con una nuova esperienza, e disoccupati che hanno visto nel casting un'opportunità per trovare un lavoro.
Il casting per zombie di MagicLand è un esempio di come un'iniziativa ludica possa diventare un'occasione concreta di inclusione sociale. L'iniziativa ha aperto le porte a persone di tutte le età, provenienti da ogni parte d'Italia, con diverse esperienze e competenze dimostrando che, anche in un contesto ludico, è possibile valorizzare le diversità e creare occasioni di incontro e condivisione.







Lascia un commento