Astronomia e Scienza

La Terra è fuori controllo: sei confini superati, cosa fare?

Condivid

Un gruppo internazionale di scienziati ha pubblicato uno studio che ha stabilito che l’umanità ha superato sei dei nove “confini planetari” che indicano la salute generale del nostro pianeta. Questi confini sono stati definiti come limiti entro i quali le attività umane possono operare senza innescare cambiamenti irreversibili nell’ambiente.

Punti Chiave Articolo

I sei confini superati sono:

  • Cambiamento climatico: la concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha superato il livello di sicurezza di 350 parti per milione (ppm).
  • Perdita di biodiversità: la popolazione di specie animali e vegetali è diminuita di oltre il 60% dal 1970.
  • Cicli biogeochimici: l’uso eccessivo di fertilizzanti ha portato all’inquinamento da nutrienti nelle acque e nei suoli.
  • Acidificazione degli oceani: l’acidità degli oceani è aumentata a causa dell’assorbimento di anidride carbonica dall’atmosfera.
  • Deforestazione e altri cambiamenti nell’uso del suolo: la superficie forestale globale è diminuita di circa il 30% dal 1970.
  • Disponibilità di acqua dolce: la domanda di acqua dolce ha superato la disponibilità in molte parti del mondo.

Lo studio ha rilevato che questi confini sono interconnessi e che il superamento di uno di essi può avere un impatto negativo su altri. Ad esempio, il cambiamento climatico può portare alla perdita di habitat e alla diffusione di malattie, mentre la deforestazione può contribuire all’inquinamento atmosferico e all’erosione del suolo.

Il fatto che l’umanità abbia superato sei dei nove confini planetari è un segnale preoccupante. Indica che le nostre attività stanno avendo un impatto significativo sull’ambiente e che è necessario un cambiamento urgente per evitare conseguenze catastrofiche.

Una speranza per il futuro

Lo studio rileva che uno dei confini, quello dell’ozono, sta migliorando grazie agli sforzi globali avviati dal Protocollo di Montreal nel 1987. Questo dimostra che un cambiamento coordinato su larga scala è possibile e che può avere un impatto positivo sull’ambiente.

Per affrontare i sei confini superati, saranno necessari cambiamenti radicali nei nostri sistemi energetici, alimentari e di produzione. Dovremo ridurre le emissioni di gas serra, proteggere la biodiversità, ridurre l’uso di sostanze chimiche e migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse.

Questi cambiamenti saranno difficili da realizzare, ma sono necessari per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 13:03

Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18