Cronaca Caserta

Incendio a Pastorano del 3 settembre: diossine sotto valori riferimento

Condivid

Si sono conclusi nell’area industriale di Pastorano (Caserta) i campionamenti finalizzati alla ricerca di diossine e furani dispersi in atmosfera, disposti in seguito all’incendio che lo scorso 3 settembre è divampato all’interno di un sito di gestione dei rifiuti.

Gli ultimi risultati disponibili – relativi a campionamenti della durata di 24 ore svolti, rispettivamente, in data 11-12 settembre e 12-13 settembre – restituiscono valori inferiori ai valori di riferimento correntemente utilizzati (11-12 settembre) e inferiori alla soglia di quantificazione della metodica utilizzata (12-13 settembre).

I valori di riferimento utilizzati sono: valori di concentrazione di tossicità equivalente mediamente riscontrabili in ambiente urbano e soggetti a grande variabilità, dell’ordine di 0,1 pg/m3, individuati dalle Linee guida dell’Oms sulla qualità dell’aria; valore di riferimento, utilizzato dalla comunità scientifica, di 0,15 pg/Nm3 I–TEQ proposto dal LAI-Germania.

Un campionatore (P2) è stato posizionato nella direzione prevalente dei venti al momento dell’installazione, il secondo (P1) nella direzione opposta, entrambi a circa duecento metri dal luogo dell’incendio, grazie anche al supporto logistico fornito da due aziende dell’area industriale.

Nella tabella a seguire si riepilogano le concentrazioni riscontrate, in esito a ciascun ciclo di campionamento, espresse in termini di pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente).

Nei pressi del luogo dell’incendio dalla giornata del 5 settembre è anche attivo un laboratorio mobile per la misurazione delle concentrazioni orarie di polveri sottili PM10 e PM2.5, monossido di carbonio, ozono, benzene, toluene, xilene, ossidi di azoto.  Sono oggi disponibili i dati relativi all’11 e al 12 settembre scorsi.

In queste date, non si sono verificati superamenti dei limiti di legge per gli inquinanti monitorati. Si rimanda ai precedenti aggiornamenti del 4, 7, 8, 11, 13 settembre scorsi, tutti pubblicati sul sito arpacampania.it, per un quadro completo dell’attività finora svolta dall’Agenzia.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2023 - 19:32

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota

Paura all’aeroporto di Pantelleria durante un’esibizione delle Frecce Tricolori. Tre velivoli della pattuglia acrobatica dell’Aeronautica… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 18:46

Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

La Fondazione Vassallo celebra un'edizione esplosiva del suo Premio Angelo Vassallo, con oltre 200 lavori… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 18:42

Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana Federica Vecchione

Uno spettacolare “Starry party”, con festa a tema “stellata” e all’insegna dell’amicizia, del divertimento e… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 18:14

Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio al Nest

Un recital che smaschera le storie ignorate della vita quotidiana arriva al Nest, con Fabio… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 17:30

Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti dopo il pestaggio ripreso in video

Tre uomini, tra cui anche la vittima dell’aggressione ripresa in un video diventato virale, sono… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 17:20

Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio

Maddaloni – Un salvataggio drammatico e pieno di tensione quello compiuto dagli agenti del Commissariato… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:56