Meteo

E’ finita l’estate più bollente del pianeta: arriva la pioggia

Condivid

Passaggio perturbato questo weekend con piogge e temporali che interesseranno prima il Nord e poi le regioni del Centro-Sud.

Oggi instabilita’ in trasferimento verso le regioni meridionali ma con calo delle temperature che interessera’ tutta la Penisola. Domani ancora possibilita’ di fenomeni sulle regioni del versante Adriatico e su quelle del Sud, clima fresco e ventoso ovunque.

Ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano che confermano per l’ultima settimana di settembre una rimonta dell’alta pressione sul vecchio continente. Almeno nei primi giorni della prossima settimana pero’, una goccia fredda in quota tra Italia e Grecia manterra’ attive condizioni di instabilita’ sulle regioni meridionali.

Finale di settembre che dovrebbe vedere comunque ancora temperature al di sopra delle medie del periodo su gran parte della Penisola.

E’ finita l’estate più calda del pianeta

E’ finita una estate che si classifica dal punto di vista climatologico al primo posto tra le più calde mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo.

E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni sulla banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1850, in riferimento all’equinozio di autunno delle ore 8,49 di sabato 23 settembre con trombe d’aria e i nubifragi al nord e gli incendi in Sicilia.

Il cambio di stagione ha portato il maltempo sull’Italia che – sottolinea la Coldiretti – si è abbattuto a macchia di leopardo con alberi divelti, frane, smottamenti, campi allagati e serre distrutte con l’allerta meteo “arancione” in Lombardia e “gialla” in 11 regioni.

L’Italia è divisa in due con gli incendi divampati in Sicilia dove permangono temperature elevate con strade chiuse, evacuazioni forzate e purtroppo anche una vittima che cercava di salvare i cavalli dalle fiamme a Cefalù, per la quale la Coldiretti esprime il proprio cordoglio. Una anomalia climatica che ha segnato l’intera estate che dal punto di vista climatologico in Italia ha fatto registrare una temperatura superiore di 1,04 gradi la media storica che la classifica tra le otto più calde dal 1800, secondo le analisi Coldiretti su dati Isac Cnr. Il caldo record lungo la Penisola nell’estate 2023 è stato accompagnato da una media di oltre 22 eventi estremi al giorno lungo la Penisola, tra grandinate, trombe d’aria, bombe d’acqua, ondate di calore e tempeste di vento che hanno provocato danni secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database.

Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, maltempo, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo con effetti devastanti.

Un’annata nera per l’agricoltura italiana con danni che, tra coltivazioni e infrastrutture, supereranno i 6 miliardi dello scorso anno a causa dei cambiamenti climatici con un taglio del 10% della produzione di grano, del 60 per cento per le ciliegie e del 63% delle pere mentre il raccolto di miele è sceso del 70% rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi Coldiretti e si registrano un calo anche per il pomodoro e per la vendemmia (-12%).

A beneficiare delle condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia è stata la nascita dei funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso, secondo il monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la Penisola: A fronte di una stagione dei funghi positiva anche se con profonde differenze da zona a zona, nelle attività di ricerca e raccolta è però necessario – ricorda la Coldiretti – rispettare alcune semplici ma fondamentali regole di sicurezza per evitare problemi e incidenti.

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli – continua la Coldiretti – si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque.

Servono – conclude la Coldiretti – investimenti ance grazie al PNRR per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni resistenti.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2023 - 10:54

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile

Frattamaggiore - Cantiere sequestrato e titolare della impresa edile denunciato e indagato. L'ennesima tragedia sul… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 11:10

Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio

Napoli - Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici dell'Ente Autonomo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:44

Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri

Airola – Un violento agguato a sfondo presumibilmente xenofobo ha lasciato gravi ferite a un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:22

Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo di Pozzuoli. Sciame sismico in corso

Pozzuoli - Una mattinata di apprensione si è registrata nell'area dei Campi Flegrei a causa… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:58

Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e salvati da un’équipe interforze

Disavventura a lieto fine ieri sera nella Valle delle Ferriere, in località Pogerola, frazione del… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:44

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16