Cultura

EDI Global Forum, il mondo dei musei a Napoli

Condivid

Progetto Morra Greco, ad ottobre confronto tra 100 istituzioni.

MoMA, Victoria & Albert, Stedelijk e molte altre prestigiose realtà museali da 30 Paesi e 5 continenti si confronteranno dal 24 al 27 ottobre a Napoli, città rappresentata da istituzioni come il Mann, Capodimonte, il Madre, nella seconda edizione di EDI Global Forum, progetto internazionale di Fondazione Morra Greco che coinvolge il ‘gotha’ dell’education e della didattica dell’arte.

L’obiettivo è condividere nuove visioni ed interrogarsi su come sta cambiando il ruolo dei musei nel terzo millennio: da luoghi statici a realtà capaci di aprirsi al territorio e alla multiculturalità e di alimentare il riscatto di periferie e comunità fragili.

Dalla Colombia all’Uganda, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti, passando per Giappone, Inghilterra e attraversando l’Europa: circa 100 musei si incontreranno in un evento, con il contributo di Regione Campania, che coinvolge anche università, accademie, istituzioni e associazioni culturali del terzo settore, artisti, operatori, curatori, imprese con eventi diffusi nella città rivolti al sociale: alberi ‘parlanti’ racconteranno storie di cura della natura e una pizza collettiva, simbolo di integrazione. Temi centrali saranno climate change, benessere e impatto del digitale.

Nei talk ispirazionali tra gli speaker: Peggy Brandon, direttore del National Slavery Museum di Amsterdam; Brad Irwin, Head of Global Engagement del Natural History Museum di Londra; Martin Kersels, artista performativo americano; Massimiliano Nicolini, punto di riferimento internazionale sul Metaverso; Jeffrey Schnapp, guru di Harvard delle digital humanities; Bruno Siciliano, esperto di robotica; Tin & Ed, artisti digitali australiani.

“Già orgogliosi dei risultati della prima edizione e della risposta di un così ricco ventaglio di partner internazionali – spiega Maurizio Morra Greco, presidente della Fondazione Morra Greco – la nostra ambizione quest’anno è di fare evolvere ulteriormente il progetto, con la partecipazione al Comitato scientifico dei rappresentanti di cinque dei musei più prestigiosi al mondo”.

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Settembre 2023 - 16:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni

Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 22:11

Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato 14enne dominicano

Napoli– Un ragazzino di appena 14 anni, di origine dominicana, è stato arrestato ieri pomeriggio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 21:36

Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg di tabacco illegale

Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:57

Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino

Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:47

Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi

Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:37

Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di Nola

Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:27