App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 10:46
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Casal di Principe ricorda il piccolo Francesco, vittima clan

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Casal di Principe, un evento tragico ha segnato la storia della città. Il piccolo Francesco Aversano, di soli 9 anni, è stato la prima vittima innocente della camorra.

Il 30 settembre 1973 è stato ucciso da un proiettile vagante sparato dai camorristi. A cinquant’anni di distanza, la comunità di Casal di Principe ricorda Francesco con affetto e dedizione.

Venerdì 29 settembre, il sindaco Renato Natale apporrà una targa di marmo sul luogo del delitto in memoria del piccolo Francesco. La cerimonia si svolgerà alla presenza dei bambini della città, che renderanno omaggio alla figura del giovane ragazzo. Questa targa si andrà ad aggiungere ad un parco giochi già dedicato a Francesco Aversano.

Successivamente, ci sarà un corteo che arriverà al Parco giochi, situato all’interno di una struttura confiscata alla criminalità organizzata. Durante questo momento di riflessione, si sottolineerà il fatto che Francesco non è mai stato riconosciuto dallo Stato come vittima innocente.

Il sindaco Renato Natale parla con orgoglio del senso di lotta della comunità di Casal di Principe. L’omicidio di Francesco Aversano rappresenta il primo delitto di matrice camorristica e ha segnato l’inizio di una lunga serie di morti e vittime innocenti. Tuttavia, la città non è rimasta inerte e silenziosa, ma si è battuta contro questa dittatura criminale.

Ricorda il sindaco che il Presidente della Repubblica, in visita a Casal di Principe lo scorso 21 marzo per ricordare don Peppe Diana, ha sottolineato la rinascita e il riscatto della comunità. È importante ricordare Francesco Aversano, un bambino la cui vita innocente è stata spezzata dalla violenza della camorra. Questo serve affinché una madre non debba mai più piangere per la perdita di un figlio a causa del potere arrogante e prepotente della criminalità.

Natale ripensa alle parole pronunciate nel 2019 da Suor Adelia, una donna coraggiosa che ha guidato una marcia contro la camorra con un megafono. “Ricordo Francesco”, disse la suora, “che cercava di aggrapparsi al cancello per proteggersi, ma aveva la mano insanguinata.

Fu un momento terribile. Quei tempi sono ormai passati e questa città può finalmente esprimere le sue potenzialità e riprendersi la sua dignità, quella che ha sempre avuto. La cultura è cambiata, dobbiamo continuare su questa strada, perché negli ultimi anni abbiamo fatto moltissimo ed è fondamentale che tutte le persone di buona volontà si uniscano per respingere coloro che vogliono solo fare del male”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Settembre 2023 - 14:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie