Saranno circa 400 i figuranti protagonisti del corteo storico in programma domani pomeriggio, 23 agosto, a Sapri, in provincia di Salerno, nell'ambito della rievocazione dello sbarco di Carlo Pisacane.
A partire dalle ore 18.Potrebbe interessarti
Salerno, blitz antidroga in via Mantegna: scoperto laboratorio in casa, due giovani arrestati
Tragedia sull’A2: camionista colto da malore riesce ad accostare e muore
Salerno, crolla un costone sul lungomare: semidistrutto il pattinodromo
Frana a Vietri sul Mare: senso unico alternato lungo la Statale Amalfitana
La rievocazione ripropone i momenti salienti accaduti nel 1857 dello sbarco e della tragica impresa rivoluzionaria di Pisacane e dei suoi 300 giovani e forti, ma narrati attraverso gli occhi e le gesta della Spigolatrice di Sapri, innocente e coraggiosa lavoratrice dei campi, addetta alla spigolatura del grano, appunto, che dopo aver incontrato Pisacane e i suoi valorosi uomini, confida che possano portare quel cambiamento agognato dalla povera gente del meridione.
Alla fine, come recita la celebre poesia di Luigi Mercantini, non potrà che assistere impotente al loro massacro da parte delle truppe borboniche. Giunto alla 36/a edizione, l'evento, promosso dal Comune di Sapri - Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo, si avvale dell'organizzazione dell'Associazione Artisti Cilentani Associati di Pisciotta con il contributo della Regione Campania nell'ambito del progetto POC 2023 "Tracce di rivoluzioni nelle Terre del Bussento - Oltre Pisacane".






Lascia un commento