#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Calo delle presenze a messa, sacerdote propone un ‘chiesabus’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un ‘chiesabus’ per arginare il calo delle presenze dei fedeli a messa. E’ la proposta di padre Antonio Rungi, teologo passionista, delegato arcivescovile per la vita consacrata della diocesi di Gaeta e in passato, per lunghi anni, impegnato nella diocesi di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.

“I dati del calo di partecipazione alla messa da parte dei giovani e meno giovani, oltre ai noti fattori, come quello della pandemia, certamente include anche il dato che molte persone non possono recarsi in chiesa, perché abitano lontano dai luoghi di culto, molto spesso in campagna, senza mezzi di trasporto personali o familiari”, spiega il sacerdote sulla sua pagina ufficiale facebook.

E poi aggiunge: “Non sempre trovano la disponibilità da parte dei familiari ad accompagnarli alle celebrazioni del mattino, di mezzogiorno o alla sera, per cui molti rinunciano e trovano la soluzione con il seguire la messa in televisione. Cosa fare per poter venire incontro alle necessità di tante persone che vorrebbero venire in chiesa e non possono per i motivi citati?

Una proposta insieme alle tante altre è di attivare un servizio bus o navetta per la messa domenicale e festiva a cura delle stesse parrocchie e visto che si tratta di un servizio sociale anche, eventualmente, a carico degli Enti locali”, è quanto propone padre Antonio Rungi, teologo passionista, delegato arcivescovile per la vita consacrata della diocesi di Gaeta e impegnato nel campo pastorale e sociale a livello locale e interregionale.

“Si tratta di approntare un progetto di trasporto per gli anziani e per quanti sono sprovveduti dei mezzi di trasporto perché chi vuole possa partecipare alla santa messa quella più accessibile per orario nelle rispettive parrocchie di appartenenza. Una navetta di collegamento tra periferia e chiesa parrocchiale, visto che molte persone si giustificano che non possono venire a messa perché non hanno nessuno che li accompagni. Un servizio di carità e di attenzione verso chi effettivamente si trova in queste necessità e che si potrebbe chiamare “Bus Messa Parrocchiale”.

“Speriamo -conclude padre Rungi- che le parrocchie che hanno possibilità possano assicurare questo servizio dopo attenta indagine e valutazione delle effettive esigenze dei fedeli anziani, diversamente abili o lontani dai centri abitati, Cosa ugualmente utile da farsi per collegare i grandi centri con i santuari più o meno distanti e non serviti dai mezzi pubblici.

Con la programmazione dell’anno pastorale che inizia con le attività scolastiche si prenda in considerazione questa iniziativa e ove effettivamente può essere avviata si metta in atto questo servizio navetta e bus per le persone che vogliono partecipare alla messa e non possono farlo concretamente”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Agosto 2023 - 17:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie