#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:24
19.8 C
Napoli
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
L'ANALISI

Crack di Evergrande, si teme una Lehman Brothers cinese. Tremano le Borse mondiali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il presidente Xi Jinping sta affrontando il ‘momento Lehman Brothers’ della Cina, il cui sistema finanziario è a un passo dalla crisi conclamata a seguito del crack Evergrande, salvo che Pechino non intervenga e intraprenda azioni radicali. Le difficoltà di Zhongrong International Trust, che vende prodotti finanziari esoterici, preoccupano gli investitori perché si vanno a sommare a quelle gravi dei colossi immobiliari Country Garden ed Evergrande (numeri uno e due del settore, oberati da 500 miliardi di dollari aggregati di debito), facendo temere per la tenuta o per un possibile shock dell’economia del Dragone, già in marcia a passo ridotto.

Tra lo yuan ai minimi degli ultimi 16 anni sul dollaro, la brusca contrazione di export e domanda interna, e investimenti esteri diretti in frenata (-4% nei primi sette mesi), la Cina rischia di cadere nella classica trappola della liquidità. Cai Fang, stimato economista della Banca centrale cinese (Pboc), ha lanciato l’allarme e ha sollecitato misure draconiane come una maxi iniezione da 550 miliardi di dollari nell’economia per fermare una psicologia deflazionistica e le famiglie che, di riflesso, ridimensionano i loro piani.

“L’imperativo più urgente ora è stimolare la spesa dei consumatori. È necessario usare tutti i canali ragionevoli, legali ed economicamente fattibili per mettere soldi nelle tasche delle persone”, ha scritto di recente con coraggio Cai su China Finance 40, il forum di opinioni dell’elite mandarina. La convinzione è che l’attuale fase si avvicini al momento decisivo affrontato dal Tesoro americano nel 2008 dopo il crollo di Lehman Brothers, o dalla zona euro nel 2012 quando a rischiare furono Italia e Spagna.

I cinesi hanno sopportato i lockdown anti-Covid infiniti per tre anni con meno supporto pubblico: il danno ha minato le finanze di famiglie e di milioni di piccole imprese familiari. Una grossa fetta della popolazione ha tagliato le spese per ricostruire i risparmi evaporati, contribuendo a far svanire rapidamente il rimbalzo atteso dopo l’eliminazione della politica della ‘tolleranza zero’ al Covid, a fine 2022. Gli ultimi eventi relativi al mercato immobiliare cinese non hanno prodotto finora effetti contagiosi sui mercati finanziari globali, ma gli stress a livello domestico sono diventati evidenti.

La richiesta di bancarotta di Evergrande negli Usa (ex capitolo 15 a tutela di oneri offshore per 31,7 miliardi di dollari tra bond, garanzie e obblighi di riacquisto) ha riportato le tensioni nel settore: il gruppo di Shenzhen ha precisato che l’istanza “è una normale procedura di ristrutturazione del debito offshore e non comporta istanza di fallimento”. Ma la sostanza è che la stessa sorte potrebbe toccare molto presto a Country Garden che ha cominciato a non onorare alcuni pagamenti di bond: la Borsa di Hong Kong, non a caso, ha deciso la rimozione del titolo dall’indice Hang Seng a partire dal 4 settembre a favore di Sinopharm Group, nome ricorrente durante la crisi del Covid-19.

Lo stesso listino dell’ex colonia britannica, il più colpito dalle ultime turbolenze, ha ceduto oggi un altro 2,05%, entrando nella fase ribassista (‘bear market’, cioè ‘mercato dell’orso’) a causa di una perdita superiore al 20% dai massimi di gennaio 2023. In rosso sono finite le Borse su scala globale, dall’Europa agli Usa.

“La Cina affronta il rischio che due grandi problemi economico-finanziari si uniscano e che si alimentino e siano amplificati dall’instabilità finanziaria”, ha notato Mohamed El-Erian, guru degli investimenti di Wal Street. In primo luogo, “una crescita interna insufficiente a fronte di venti contrari esterni”, in secondo luogo “sacche di indebitamento e leva finanziaria di lunga data” che finiscono per colpire a livello di sistema crescita, fiducia e disponibilità di capitale.

Su tutto questo, ha scritto su X (l’ex Twitter) El-Erian, “le risposte politiche delle autorità devono ancora affrontare entrambi i problemi in modo determinato”. La ragione di fondo resta la soluzione della grande bolla del debito, fattore che guardando al passato è stranamente simile alle turbolenze di oltre un secolo fa della tarda dinastia Qing, alla base della sua caduta.


Articolo pubblicato il giorno 18 Agosto 2023 - 20:25



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento