#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Caldaia a condensazione: vantaggi e come scegliere il modello

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione ha portato un crescente numero di persone a scegliere l’installazione di una caldaia a condensazione. I vantaggi sono diversi e vedono, in primis, una maggiore efficienza nella resa. Si parla, in media, del 105/110%, rispetto a un massimo del 95% da parte dei sistemi tradizionali. Questo è dovuto alla capacità del sistema di reperire energia sia dal gas metano, sia dal calore latente.

Oltre ad avere limitati costi di gestione, le caldaie a condensazione riducono al minimo le emissioni di inquinanti mantenendo al contempo consumi contenuti. Rispetto a sistemi di riscaldamento e di produzione dell’acqua sanitaria meno innovativi, si stimano emissioni inferiori al 30%. 

La presenza di un bruciatore a preselezione assicura emissioni inquinanti ridotte, influendo anche in termini di consumo.

Le emissioni di ossido di azoto e di altri inquinanti, come il monossido di carbonio, sono più basse rispetto a quelle di una caldaia tradizionale in quanto i gas di scarico, emanati dai camini o dalle canne fumarie, non raggiugono alte temperature.

La gran parte del calore, infatti, viene trattenuta per la produzione di acqua calda a uso domestico.

Il calore che viene prodotto dai fumi di scarico della caldaia a condensazione non va sprecato. Viene trasformato in energia, a sua volta utilizzabile, con tutti i vantaggi del caso in termini di riduzione dei consumi in bolletta.

La scelta del modello giusto

Passando in rassegna le offerte caldaie a condensazione, è naturale chiedersi quale modello scegliere tra i tanti disponibili in commercio. La decisione dipende da fattori come, ad esempio, lo spazio a disposizione. Chi dispone di piccoli spazi potrebbe optare per un modello a muro, chi invece non ha problemi di ingombro, può prendere in considerazione i modelli a basamento.

Un aspetto ancora più importante è il rendimento stagionale. Per permettere un confronto più veloce tra i vari modelli di caldaia a condensazione, il legislatore europeo ha introdotto l’obbligatorietà dell’etichetta energetica, che prevede una classificazione che va dal valore meno efficiente G ad A++, in cui la valutazione deve permettere di distinguere se si tratta solo di produzione di acqua calda sanitaria o anche riscaldamento, ove l’impianto fosse utilizzato per entrambe le funzioni.

Un ulteriore criterio da controllare è il livello di emissioni di ossido di azoto, che dovrebbero essere ridotte al minimo.

Se la caldaia è destinata a un piccolo appartamento, si può considerare l’utilizzo di una potenza attorno ai 30 kW, parametro ideale per un’abitazione fino ai 100 metri quadri.

Adatta a tutti i tipi di immobile, la caldaia a condensazione è provvista di tubi che, date le dimensioni contenute, possono essere inseriti agevolmente nelle canaline già presenti in casa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Agosto 2023 - 13:15

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie