#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 12:41
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Beneficenza e aggregazione sociale per la Festa degli Antichi Sapori, l’evento virtuoso a Mandia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mandia, frazione di Ascea (SA), torna la storica Festa degli Antichi Sapori, una delle manifestazioni enogastronomiche, artistiche e culturali più interessanti del Cilento.

ARTE, CULTURA E TREKKING
La musica popolare farà da cornice a questa 30^ edizione; nel centro storico sarà possibile visitare le mostre della civiltà contadina e la mostra di fotografia d’epoca; inoltre, ancora spettacoli che spaziano dalla musica italiana alla musica antica greco-cilentana fino a rappresentazioni teatrale e poetica di artisti del luogo.

Inoltre, nei giorni dedicati alla manifestazione, l’associazione culturale Comitato Pro-Mandia organizzerà escursioni guidate gratuite (solo su prenotazione) a partire dalle prime ore del pomeriggio.

LE TIPICITÀ ENOGASTRONOMICHE
La proposta enogastronomica è uno dei pilastri fondamentali di questo evento, in quanto i prodotti selezionati sono totalmente di origine locale e artigianali.

Il prodotto principe della manifestazione è certamente il fagiolo Tabbuaccuogno, legume originario di Mandia la cui produzione rispecchia totalmente i canoni dell’agricoltura locale, basata sulle vere tradizioni contadine del luogo e che, soprattutto, non impiega sostanze chimiche o simili.

UN PO’ DI STORIA
La Festa degli Antichi Sapori di Mandia nasce durante l’estate del 1993, grazie all’intraprendenza di alcuni giovani del posto particolarmente legati al proprio paese.

Spinti dall’idea di migliorare le condizioni di vivibilità della propria comunità, decisero di realizzare un evento utile a favorire, prima di tutto, aggregazione sociale tra la popolazione in modo da poter smuovere le coscienze attraverso una manifestazione culturale, artistica e di promozione territoriale differente dalla tradizionale sagra di paese, con l’obiettivo dell’originalità e dell’esclusività.

L’idea fu quella di permettere la realizzazione di opere di pubblica utilità per la comunità di Mandia, senza tralasciare il grande valore della beneficenza a favore delle persone svantaggiate e a favore delle associazioni o realtà simili impegnate nel campo della ricerca, della cultura e della sanità in tutta la Nazione.

Infatti, una parte del ricavato netto, derivante dai proventi della manifestazione, sin dal 1993 a tutt’oggi, viene puntualmente devoluto a diverse realtà, secondo una scelta da parte dell’associazione culturale Comitato Pro-Mandia, organizzatrice dell’evento.

“A distanza di trent’anni, con senso di orgoglio, possiamo confermare di aver compiuto importanti azioni benefiche a favore della società e del territorio cilentano, generando lustro ed interesse nei confronti della nostra Festa, il cui impegno di ogni singolo partecipante è totalmente NO-PROFIT”.

La manifestazione si svolge a Mandia nei giorni 18,19 e 20 agosto di ogni anno e buona parte della comunità di Mandia è coinvolta nell’organizzazione di questo importante evento, ma già da qualche anno la collaborazione si è estesa anche da alcuni abitanti dei paesi limitrofi e provenienti da altre regioni, proprio grazie all’entusiasmo trasmesso e agli obiettivi sociali raggiunti in tanti anni di lavoro.

GRAZIE AL CONTRIBUTO DI CHI HA CREDUTO IN QUESTA MANIFESTAZIONE
È STATO POSSIBILE REALIZZARE LE SEGUENTI INIZIATIVE
CULTURALI, SANITARIE, SOCIALI E OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ:
– Ristrutturazione , recupero e restauro conservativo e strutturale della Cappella della Santissima Madonna del Principio di Mandia;
– Acquisto dei macchinari, degli arredi, della struttura in metallo e di tutto il materiale appartenente alla Festa degli Antichi Sapori;
– Ripristino dell’impianto elettrico delle campane della chiesa parrocchiale di Mandia;
– Realizzazione delle panchine pubbliche posizionate nelle vie del paese;
– Acquisto e posizionamento delle fioriere per il decoro urbano del paese;
– Acquisto di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e relativo corso di formazione; – Rinnovo degli infissi presso la cappella del cimitero di Mandia-Catona;
– Realizzazione dei libri contenenti le opere teatrali del Prof. Carlo Scafuri;
– Acquisto di un impianto di riscaldamento per la Chiesa parrocchiale di Mandia (fungo);
– Contributo per l’acquisto di un palcoscenico per la Comunità di Mandia, in compartecipazione con le parrocchie di Catona, Rodio e Mandia;
– Donazione di un respiratore polmonare, modello Perseus 500, a favore dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania;
– Acquisto mascherine FFP2 durante la pandemia Covid-19 distribuite alla comunità di Mandia.

DONAZIONE ECONOMICA A FAVORE DELLE SEGUENTI ASSOCIAZIONI:
Associazione Italiana Persone Down ONLUS, sezione di Roma;
Associazione Nazionale Sclerosi Multipla;
Unione Italiana ciechi e ipovedenti;
Associazione “ Noi genitori tutti insieme per Chicco”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Agosto 2023 - 15:50


Ultime Notizie

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%

La foto sta facendo nil giro del web: "Una risposta ai dazi di Trump"

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
16 Agosto 2025 - 12:41 12:41 Rosaria Federico

Antonio Altobello, ex calciatore e titolare di una panetteria a San Mauro Cilento, ha deciso di non restare in silenzio. All’ingresso del suo forno, un cartello scritto a mano avvisa i clienti: «Il prezzo dei nostri prodotti è maggiorato del 100% per tutti i cittadini USA». Una provocazione, ammette lui stesso, ma con un messaggio preciso: reagire alle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, che ha imposto dazi sui prodotti importati, compresi quelli italiani. L’iniziativa, nata in un piccolo paese del Cilento, ha rapidamente conquistato i social, scatenando reazioni e condivisioni. I clienti, soprattutto italiani, approvano l’idea, immortalando il cartello…

Continua la lettura
16 Agosto 2025 - 12:07 12:07 Federica Annunziata

Napoli – Un nuovo colpo alle attività di spaccio nel cuore di Napoli. Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un 46enne originario del Burkina Faso, già noto alle forze dell’ordine per reati legati alla droga, durante un servizio straordinario di controllo del territorio voluto dalla Questura per contrastare il traffico di stupefacenti e il possesso illegale di armi. Lo spaccio in piazza San Francesco di Paola L’intervento è scattato ieri, quando una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, transitando in piazza San Francesco di Paola, ha notato un uomo seduto a terra che consegnava qualcosa a un altro soggetto in cambio di denaro. Il sospetto di uno scambio di droga è stato immediato. L’arresto e la fuga dell’acquirente Gli…

Continua la lettura
16 Agosto 2025 - 11:13 11:13 Gustavo Gentile

Napoli- Dopo un Ferragosto da incubo per viaggiatori, turisti e pendolari, segnato da ritardi e soppressioni, la Circumvesuviana ha vissuto un’altra mattinata difficile a causa di problemi tecnici sulla tratta Striano-Sarno. La situazione, tuttavia, si è normalizzata poco dopo le 10, con la circolazione ferroviaria tornata regolare su tutte le linee vesuviane. A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno (Eav), che gestisce il servizio. “Dalle ore 9.25, risolte le problematiche tecniche, la circolazione tra Striano e Sarno è ripresa regolarmente”, ha dichiarato l’azienda, aggiungendo che anche i treni locali per Torre Annunziata hanno ripreso a effettuare l’intera tratta senza intoppi.  Ieri giornata infernale con ritardi e soppressioni Il disastro di Ferragosto, però, rimane nella…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie