Politica

Autismo, Gemma (FDI): “Su terapie ABA bene sentenza Tar, ma politica regionale tenga conto dei singoli casi”

Condivid

«Il piano terapeutico per i bambini che usufruiscono dell’Aba (acronimo di Applied Behavioral Analysis) deve essere costruito su misura del minorenne, non si possono affidare ore per il trattamento senza tener conto del livello di gravità e bisogno di supporto di ogni caso. È quanto sancisce una sentenza che ho letto con piacere e che ristabilisce la centralità del bambino con autismo, senza scadere in tecnicismi».

Così l’eurodeputata Chiara Gemma (Ecr-FdI) sulla sentenza del Tar Campania che a luglio aveva annullato la delibera regionale 131. «La sentenza è anche sintomo di una politica regionale della Campania che va rivista – rimarca Gemma – perché a quanto pare non pone al centro l’individuo con le sue diverse abilità».

Contestata e discussa fin dal suo nascere, la delibera 131 sul percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la presa in carico globale e integrata delle persone con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva (che aveva tagliato le ore di terapia per alcuni bambini con autismo), è stata smentita anche dai giudici del Tribunale amministrativo, a cui sono stato sottoposti più di dieci casi sulla questione.

«Conosco famiglie alle prese con azioni legali che, oltre a gestire la disabilità dei bambini, devono rincorrere controlli mensili, terapie e, ora, anche fronteggiare procedimenti amministrativi – prosegue l’europarlamentare – Penso alla famiglia di Alfredo, un ragazzo autistico che ho conosciuto a Casal di Principe che è dovuto rientrare dalla vacanze per una visita fissata all’Asl di Caserta il 10 agosto».

In questo contesto s’inserisce la sentenza del Tar «che ha accolto le censure di cui al settimo e ottavo motivo di ricorso, dove viene lamentata la violazione dell’obbligo di motivazione da parte del progetto terapeutico. Al bambino in questione erano state assegnate solo otto ore di terapia Aba, senza un’analitica spiegazione. Il ricorso era stato proposto da un genitore difeso dall’avvocato Luigi Adinolfi contro la Regione Campania.

La sentenza evidenzia, accanto alle illegittimità, la contraddittorietà della delibera regionale alla quale si sarebbe conformata l’Asl casertana nel determinare un numero massimo di ore di intervento in base alle fasce d’età, a prescindere dalle specifiche caratteristiche della sindrome del minore e delle necessità di un trattamento individualizzato come peraltro riportato nelle linee guida ministeriali che precludono alla Regione di fornire prestazioni inferiori allo standard dei livelli essenziali assistenza di competenza statale. Anche stavolta – conclude Gemma – viene affidata alla magistratura un’indicazione che dovrebbe essere fornita dalla politica».


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 15:25

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17