AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 22:29
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 14 Novembre 2025 - 22:29
13.3 C
Napoli

A lezione da Placido, Michele Placido l'8 settembre a Vivi Velletri 2023

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

8 settembre, ore 21.00. Casa delle Culture e della Musica, Piazza Trento e Trieste - Velletri (RM)

È un recital che vuole essere racconto e dialogo tra artista e spettatori quello che, nello scenario del chiostro del Convento del Carmine di Velletri - oggi Casa delle Culture e della Musica -, l’8 settembre vedrà protagonista uno dei più autorevoli attori della scena italiana, Michele Placido, in un incontro tra parole e musica che lo vedrà accompagnato da Gianluigi Esposito a voce e chitarra e Antonio Saturno chitarra e mandolino.

In occasione di “A lezione da Placido…di cinema, teatro e poesia”, questo il titolo dello spettacolo in scena l’8 settembre, Michele Placido interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo. Ad accompagnare il maestro in questo viaggio poetico musicale saranno Gianluigi Esposito e Antonio Saturno che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane di sempre dove lo spettatore sarà preso per mano e condotto tra le più belle pagine della poesia e del teatro.

Dopo Michele Placido, l’ultimo appuntamento con Vivi Velletri 2023 sarà il 16 settembre con Marco Baliani e il suo Kohlhaas, per una rassegna che - da aprile - ha fatto incontrare storia dell'arte, teatro, musica e spettacolo dal vivo presso il seicentesco Convento del Carmine di Velletri, oggi Casa delle Culture e della Musica e dimora storica del Lazio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suSpettacoli
Una formula inedita per far rivivere l'ex convento del Carmine e raccontarne, in un incontro fra discipline, la storia e l'alternarsi delle epoche, con i suoi elementi architettonici di spicco - come gli affreschi originali che descrivono scene della Bibbia e delle storie dei carmelitani e di Sant’Elia - ma anche il chiostro e il refettorio -, la cucina, le celle per i frati, le stanze per il Priore, la chiesa e l’ex sacrestia, con i suoi pregevoli stucchi settecenteschi.

Vivi Velletri è realizzato con il contributo della Regione Lazio - avviso pubblico per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio attraverso lo spettacolo dal vivo.

Casa delle Culture e della Musica. Piazza Trento e Trieste - Velletri

BIGLIETTI: intero € 12,00* ridotto € 10,00* PREVENDITE: Etes - prevendita online - etes.it

Articolo pubblicato il 31 Agosto 2023 - 12:20 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

PODCAST
Ultimi episodi
Napoli, dentro il clan invisibile: la nuova cupola degli Amato-Pagano
Ascolta l'episodio completo
0:00 0:00