Storia dell’arte, teatro, musica e spettacolo dal vivo si incontrano dal 26 luglio al 16 settembre 2023 presso il seicentesco Convento del Carmine di Velletri, oggi Casa delle Culture e della Musica e dimora storica del Lazio, con Vivi Velletri: alle porte di Roma, in quell’area dei Castelli Romani ricca di storia e patrimonio architettonico, una rassegna che sul palco porterà personaggi come Michele Placido, Giuliana de Sio, Marco Baliani, Tiziana Foschi, Gianfranco Phino e molti altri, alternando le performance alle visite guidate presso la struttura, in compagnia della storica dell’arte Sara di Luzio.
Una formula inedita per far rivivere l’ex convento del Carmine e raccontarne, in un incontro fra discipline, la storia e l’alternarsi delle epoche, con i suoi elementi architettonici di spicco – come gli affreschi originali che descrivono scene della Bibbia e delle storie dei carmelitani e di Sant’Elia – ma anche il chiostro e il refettorio – con le decorazioni del cognato di Poussin, Gaspard Dughet (1615-75) -, la cucina, le celle per i frati, le stanze per il Priore, la chiesa e l’ex sacrestia, con i suoi pregevoli stucchi settecenteschi.
Accanto alla storia dell’architettura di questi luoghi, andranno in scena spettacoli, performance e concerti che, sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, porteranno all’attenzione del grande pubblico personalità riconosciute insieme a nuove proposte e nuovi linguaggi performativi alternando il comico il drammatico, il classico e il contemporaneo, trasformando la dimora storica alle porte di Roma in centro di aggregazione, scambio, incontro di idee e di arti.
Si comincia il 26 luglio alle ore 21.00 con “Il Piccolo Principe, in arte Totò”, scritto e diretto da Antonio Grosso e con Antonio Grosso e Antonello Pascale, in cui vengono narrate le vicende della vita giovanile di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito, Antonio De Curtis, in arte Totò. In un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”, con il suo animo unico nella storia del cinema italiano.
Pozzuoli– Nove persone ritenute affiliate o ai vertici del clan Longobardi-Beneduce, attivo a Pozzuoli e… Leggi tutto
L’Italia si prepara a vivere almeno dieci giorni di canicola rovente, a causa dell’arrivo dell’anticiclone… Leggi tutto
Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto
Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto
Mapoli - Una frode sofisticata, basata su interventi mai realizzati e su documentazione falsa, ha… Leggi tutto
Napolli– C' è anche il ras Gennaro Annunziata tra i sei arresti del blitz di… Leggi tutto