Il 7 luglio, dalle 9.00 alle 14 nella Sala Romanelli, si terrà una giornata di studio e confronto sull’intervento di recupero e valorizzazione della Via d’Acqua del Parco reale della Reggia di Caserta con la riqualificazione del primo filare di lecci.
L’appuntamento è finalizzato ad esporre i risultati degli approfondimenti scientifici condotti e i possibili scenari futuri, con le relative variabili, attraverso i contributi di studiosi del settore che hanno sostenuto e seguito l’attività di ricerca nell’ambito delle iniziative di tutela e gestione del patrimonio vegetale del Complesso vanvitelliano. Il progetto è parte di un impegnativo programma di recupero e riqualificazione del Parco Reale.
Il doppio filare di lecci della via d’Acqua è ancora oggi, così come ipotizzato nella composizione originaria di Luigi Vanvitelli, architettura vegetale d’immediata riconoscibilità ed oggetto, quindi, di uno studio approfondito volto a determinarne il valore biologico, fisiologico, estetico, architettonico ed economico.
Le indagini sono state condotte dal DISTAL dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e dal DiA dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con i quali il Museo ha sottoscritto uno specifico protocollo d’intesa per la salvaguardia delle alberature di pregio e una collaborazione più ampia sulle problematiche conservative del Parco Reale. L’intervento rientra nel programma di attività di restauro e valorizzazione del Parco della Reggia di Caserta finanziate con i fondi rinvenienti della programmazione 2007-2013.
Portici - Un dramma agghiacciante, fatto di violenza e tradimento, è stato portato alla luce… Leggi tutto
Napoli si prepara a vivere sette giorni di spettacolo e cultura nel cuore dell’estate. Torna… Leggi tutto
Pozzuoli – Sabato 9 agosto, dalle 18:00 alle 2:00, il Frontemare Ambasciatori di Licola (Viale… Leggi tutto
Quello che doveva essere un test di preparazione si è trasformato in una serata ad… Leggi tutto
A Pianura, quartiere occidentale di Napoli, il T1 è molto più di un palazzo abusivo:… Leggi tutto
La Procura della Repubblica di Paola ha disposto il sequestro, su tutto il territorio nazionale,… Leggi tutto