Spettacoli

Prosegue a Palazzo Ricci-De Dominicis di Ascea il Salerno Danza Festival

Condivid

Con una staffetta di tre date consecutive prosegue Salerno Danza Festival, edizione 2023 dell’evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea.

Dopo i primi due appuntamenti agli Scavi Archeologici di Elea Velia, venerdì 7 luglio ci si sposta a Palazzo Ricci – De Dominicis di Ascea, ex torre di avvistamento negli anni in cui gli abitanti Velia, ormai abbandonata, dovevano difendersi dalle incursioni dei Saraceni e, successivamente, sede nobiliare (Via Roma, 28).

Questo sarà il palcoscenico di Salerno Danza Festival fino al 15 luglio. Venerdì 7 luglio prima l’ARB Dance Company e poi Campania Danza, due compagnie in rappresentanza della Campania. L’ARB racconta “Le Persone dentro”, spettacolo di e con Roberta De Rosa ispirato al libro “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes.

La performance di Campania Danza invece, “Canzoniere d’è piccerelle” si propone di avvicinare, attraverso la canzone napoletana, i ragazzi alla musica: canzoni, lingua e tradizioni di un patrimonio culturale che tutto il mondo ci invidia. Sabato 8 luglio tocca alla Compagnia Naturalis Labor (Veneto) in “The day when I chose to be a daughter”, ovvero figli che indagano sullo stato di “figlianza”.

Un’analisi profonda, poetica e intrisa di visioni segrete che rispondono ad un unico quesito principale: essere figli dura tutto il corso della vita? A seguire la Compagnia Dèja Donnè (Repubblica Ceca) in “This must be the place”, un progetto coreografico ispirato al concetto di utopia. Il 9 luglio “Romanza” della Compagnia Twain (Lazio): lo spettacolo prende spunto dal cortometraggio Submission di Theo Van Gogh, ucciso da un integralista islamico ad Amsterdam il 2 novembre 2004.

La narrazione è cruda, senza timori, né allusioni. Tre quadri, che partendo dal nero del niqab che nasconde il volto, al bianco candore delle spose bambine, arrivano alla consapevolezza della feroce presenza dell’assenza. Salerno Danza Festival, ideato dal CDTM – Circuito Campano della Danza, è realizzato con il riconoscimento del MIC (che ha inserito Salerno Danza Festival nella sua programmazione triennale) e il sostegno di Regione Campania. Direttore artistico Luigi Aruta, giovane danzatore e coreografo.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2023 - 12:10

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11