"Veramente l'incendio" non se lo aspettava: "il vandalismo avrebbe potuto esserci, come fanno a volte. Ma arrivare a dar fuoco...".
Così a Repubblica l'artista Michelangelo Pistoletto, autore dell'opera bruciata a Napoli. La notizia l'ha presa "come quando ti dicono che ti è morto un amico, un parente. Per fortuna quest'opera può rivivere, si può rifare, però la prima impressione è uguale".
"Di solito - aggiunge - le sculture nelle strade o nelle piazze sono realizzate in materiali duri, come la pietra, il marmo, il bronzo.Potrebbe interessarti
Napoli, evasione lampo: 24enne arrestato a Barra per un giro in scooter senza casco
Anacapri, giovane bracconiere arrestato sul Monte Solaro
Barra, esecuzione in pieno giorno: ucciso Salvatore Borriello. Scampò a un agguato del clan nel 2021
Torre Annunziata, sequestrati 1.000 mq di lido abusivo sul Lungomare
Rischia la stessa possibilità di essere offesa come la rischia chiunque vada per strada, e ammonisce che si possono incontrare gruppi di giovani che si riuniscono per andare a picchiare qualcuno. Ciò che è accaduto mi fa venire in mente l'immagine dell'homeless picchiato. Gli stracci rappresentano la vita problematica, quasi una montagna di abiti di homeless".
Qualcuno ha deposto dei fiori sul luogo dell'incendio: "Mia moglie Maria ha detto che è stato un femminicidio. Sono d'accordo - risponde l'artista - La bellezza della donna e il possederla con violenza è molto vicino all'omicidio di genere. Sono pronto a rigenerare la Venere che porta con sé armonia e non distruzione. E nessuno può far accadere il contrario".







Lascia un commento