ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 19:03
28 C
Napoli

‘L’ospite’, un corto per raccontare la leucemia mieloide cronica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il linguaggio della settima arte utilizzato come strumento per affrontare le paure e sconfiggerle.

La leucemia mieloide cronica arriva d’improvviso a sconvolgere le vite di chi riceve la diagnosi e di chi gli sta accanto, come un’ombra scura e minacciosa. Per questo diventa sempre più importante la ricerca scientifica e il suo sostegno costante, che può avvenire attraverso la comunicazione e l’impiego di linguaggi come l’audiovisivo.

Per questo l’affiliata italiana dell’azienda biofarmaceutica americana, Incyte Biosciences, con il patrocinio dell’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma ha realizzato lo short film “L’ospite”, grazie alla collaborazione della casa di produzione Brandon Box. L’opera è stata proiettata durante la 53esima edizione di Giffoni Film Festival per la rassegna Giffoni Next Generation di Giffoni Innovation Hub.

La storia

Il corto racconta la storia di Fabio, paziente costretto da tempo a convivere con la leucemia mieloide cronica, e del suo incontro con Vittoria, una donna che ha appena ricevuto la stessa diagnosi e che Fabio accompagnerà nel percorso che l’aiuterà ad affrontare le sue paure. Pochi minuti, narrati intensamente, che rappresentano l’incontro di due persone con questa patologia, “l’ospite inatteso”, e aiuterà il pubblico a comprendere i timori e le paure con cui le persone affetti da leucemia mieloide cronica, devono convivere ogni giorno, ma anche le speranze garantite dalla ricerca e dalle terapie.

“Siamo molto orgogliosi – afferma Onofrio Mastandrea, Regional Vice Presidence, General Manager Incyte Italia – di presentare al pubblico del Giffoni Film Festival un cortometraggio fortemente voluto, realizzato con il patrocinio di AIL e dedicato alla leucemia mieloide cronica, nonché alle conseguenze che una diagnosi di leucemia può avere sulle persone. Rientra nella responsabilità di un’azienda comunicare con un pubblico quanto più ampio possibile sui temi che impattano la vita delle persone, così come la responsabilità di continuare ad investire sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci e terapie. È grazie a questo che sulle malattie oncologiche è possibile oggi dare un messaggio di speranza: soprattutto ai giovani e al loro futuro, visto che la scienza si pone l’obiettivo primario di trovare soluzioni in risposta a nuovi bisogni. Obiettivo che Incyte incarna pienamente nel motto ‘SolveOn!’ che guida tutte le nostre decisioni e le nostre azioni quotidiane per portare soluzioni continue laddove c’è un bisogno ancora insoddisfatto”.

“Negli ultimi anni abbiamo avuto la possibilità di lavorare con diversi clienti del mondo pharma e con le associazioni di settore – dice Alessandro Avagliano Head New Business Development & Strategic partnership – Siamo orgogliosi di questa linea editoriale e dei valori che sono dietro a questo tipo di eventi. Per questa ragione, quando è nata la possibilità di portare a Giffoni una storia così forte, non ci siamo tirati indietro. Sentiamo l’esigenza di costruire insieme ai nostri clienti un linguaggio condiviso per intercettare le nuove generazioni e sensibilizzare sui fronti della ricerca scientifica e della prevenzione”.

“L’ospite” vuole essere megafono di un messaggio di speranza per sensibilizzare a una maggiore attenzione nei confronti di una condizione che colpisce profondamente chi ne è affetto, non solo fisicamente.

“La leucemia mieloide cronica, come ogni diagnosi di tumore, è senz’altro un’ospite inattesa nella vita di una persona” sottolinea Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL. “Siamo molto lieti di aver patrocinato il cortometraggio L’Ospite, che ora viene presentato al Giffoni Film Festival, perché siamo convinti che aiuterà il pubblico a comprendere i timori e le paure con cui i malati devono convivere ogni giorno, ma anche le speranze garantite dai traguardi conseguiti dalla ricerca scientifica e dalle terapie. Un messaggio di fiducia che vuole sensibilizzare tutti a una maggiore attenzione nei confronti di una condizione difficile che colpisce profondamente chi ne è affetto, nel corpo e nella mente. È importante ricordare che per ogni paziente è necessario costruire un percorso terapeutico chiaro e che la ricerca scientifica deve essere sostenuta costantemente.”

Che cos’è la LMC?

La leucemia mieloide cronica (LMC) è un tumore raro del sangue causato da un particolare difetto genetico che porta alla produzione di una proteina che stimola la replicazione incontrollata delle cellule tumorali. Grazie alla ricerca scientifica è stato identificato il marcatore che ha permesso di sviluppare dei farmaci mirati, gli inibitori delle tirosin-chinasi, che hanno migliorato la sopravvivenza globale dei pazienti (che arriva oggi all’85%-90% a 10 anni) e dimostrato di ridurre drasticamente la progressione della malattia alle fasi avanzate, modificando così completamente la prognosi dei pazienti affetti da LMC. Tanto che per alcuni pazienti si può valutare la possibilità della sospensione del trattamento . Purtroppo, però, si possono manifestare delle resistenze alle terapie – come nel corto racconta Fabio. Si stima infatti che il 30-40% dei pazienti trattati con TKI di prima generazione e il 13-14% di quelli trattati con TKI di seconda generazione sviluppino resistenza o intolleranza .


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 27 Luglio 2023 - 16:10
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie