Tempeste e incendi: L'Italia dell'estate 2023 è piegata dagli eventi estremi dettati dal cambiamento climatico, non più la bella stagione ma grandine e tornado, afa, temperature roventi e incendi. Sono cinque i morti di una giornata devastante che vede molte regioni del Nord sotto la maxi grandine e sferzate da raffiche di vento incredibili e zone del Sud alle prese col fuoco che minaccia case e hotel: tre le vittime in Sicilia assediata dai roghi, un anziano morto in un incendio nel reggino e una scout sedicenne deceduta nel sonno travolta da un albero abbattuto dal vento nel bresciano.
Non solo Sicilia e Lombardia dunque, estremi geografici e metereologici. Al Nord il maltempo ha colpito pesantemente anche il Veneto che conta 30 feriti, di cui uno gravissimo, un 16enne colpito da un ramo a Zimella (Verona). Nel Veronese e nel Trevigiano si segnalano i maggiori danni alle abitazioni e alle coltivazioni. Pesante la situazione della circolazione ferroviaria per un fulmine sulla sala di controllo di Verona: Molti convogli sono stati costretti a fermarsi lungo la linea. Il vicino Friuli è stato bersagliato da tempeste di grandine con chicchi grossi come arance, come quello da record che si è abbattuto su Azzano Decimo (Pordenone) con ben 19 centimetri di diametro.
Fedriga ha già annunciato lo stato di emergenza e uno stanziamento di 50 milioni di euro: il 70% dei raccolti è compromesse, migliaia di cittadini sono senza elettricità.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Un albero ha colpito un treno regionale in transito sulla linea ferroviaria tra Ravenna e Rimini ferendo lievemente un passeggero. Il Comune di Ravenna ha disposto il divieto di accesso a cimiteri, parchi e pinete fino a cessata emergenza. Problemi anche a Forlì colpita da un tornado. Il vento sferza anche la Liguria mentre in Val d'Aosta i temporali hanno causato un brusco abbassamento delle temperature e un fulmine caduto in Val d'Ayas ha incendiato una parte del bosco. La Puglia e la Calabria combattono gli incendi. A Vieste, in provincia di Foggia, circa duemila turisti sono stati evacuati da tre hotel insidiati dai roghi. Fiamme anche nella marina di San Cataldo dove anche il poligono di tiro è stato circondato dalle fiamme che hanno minacciato abitazioni.
Nel Reggino un'anziano è morto nel suo letto dopo che le fiamme avevano avvolto la sua casa: in tutta la regione si contano 80 roghi attivi, alcuni dal fronte molto vasto. Sardegna e Campania sono oppresse dal caldo: nella zona sud orientale dell'isola un uomo è morto dopo un malore per l'afa mentre a Napoli continua l'allerta nei pronto soccorso. Il centro sembra risparmiato dall'inclemenza del meteo, quasi una piccola cesura tra acqua e fuoco: La Toscana registra temperature roventi come il Lazio, dove si segnala il pericolo incendi, nelle Marche si allenta la morsa di Caronte mentre in Umbria, Abruzzo e Molise il caldo torrido resiste. Ma in questa estate estrema i 40 gradi non sono più una novità.
Lascia un commento