#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Inizia Capua Film Fest, dal 10 luglio Toni Servillo presenta la prima serata

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’appello del cinema di provincia: salviamo il cinema di chi ama il cinema.

Alla seconda edizione di Capua Film Fest, il teatro Ricciardi lancia un programma ricco di ospiti e film tra cult e prima visione. La rassegna di cinema all’aperto si apre in piazzetta Sant’Angelo in Audoaldis lunedì 10 luglio alle ore 21.00 con Toni Servillo che presenta il film Premio Oscar 2014 “La grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.

L’attore casertano in dialogo con il direttore artistico Francesco Massarelli torna a Capua per condividere i suoi successi cinematografici raccontandosi davanti al pubblico sotto le stelle.

“Il Capua Film Fest vuole essere una vera e propria festa del cinema italiano. Il cartellone è stato concepito come un lungo viaggio, dai classici degli anni ’50 e ’70 fino ad alcuni dei più interessanti esordi dell’ultima stagione – dice Massarelli – proiettando autentici capolavori che hanno brillato fino ad ambire a premi internazionali, ma anche opere estremamente interessanti a cui il nostro festival cerca di restituire la visibilità che meritano, dopo aver trovato poco spazio nelle sale”.

Il programma fino al 23 luglio si svolge tra: serate d’onore, dedicate a grandi attori campani come Lino Musella, Teresa Saponangelo e Gianfelice Imparato; serate omaggio e film cult, come Il Postino, con il racconto della controfigura di Massimo Troisi, Gerardo Ferrara, e con Antonio Petrocelli per ricordare l’attore e regista Francesco Nuti, da poco scomparso; e tra le opere prime in programma anche una nuova sezione dal titolo “Scelto da”. I registi Pietro Marcello e Toni D’Angelo condividono in presenza e con il pubblico la scelta di film che hanno fatto la storia del cinema come Due Soldi di Speranza di Renato Castellani (Palma D’oro a Cannes) e il film Tony Arzenta (Big Guns) di Duccio Tessari con Alain Delon.

“Il cuore pulsante del festival saranno gli incontri con attori e registi che accompagneranno ogni proiezione – continua il direttore Massarelli – tra i racconti sulla loro straordinaria arte e i momenti importanti condivisi sul set “.

L’idea di portare il cinema fuori dal teatro Ricciardi mi ricorda la famosa scena del nuovo cinema Paradiso – continua il direttore generale Gianmaria Modugno – e grazie agli sforzi di un lavoro di squadra i nostri spettatori e i nostri preziosi ospiti possono beneficiare della città, di nuova gente e di nuovi sguardi, e ammirare le bellezze del territorio con stupore. Faccio questo perché sono innamorato della mia città, in questo settore non si è imprenditori, spesso si tratta di puro mecenatismo”.

L’idea di proteggere la cultura e di beneficiare dell’arte prende forma con l’appello Salviamo il cinema di chi ama il cinema lanciato dal team del Teatro Ricciardi, una lettera destinata agli operatori dello spettacolo per poter trovare insieme soluzioni in risposta alla chiusura delle mono-sale italiane. Dare un sostegno concreto alle 682 sale che rappresentano il 56% del cinema italiano con la partecipazione attiva di attori, registi e autori del mondo dello spettacolo, anche e soprattutto nei cinema di provincia, potrebbe essere un primo passo verso la salvezza delle opere sul grande schermo e in condivisione.

Per un ausilio all’incremento del pubblico, il Teatro-cinema Ricciardi con questo appello si rivolge in particolar modo alle case di produzione e distribuzione che hanno a cuore la vita del cinema e delle monosale italiane, patrimonio educativo, istruttivo e intellettuale di grandi e piccoli e chiede di sottoscrivere tale appello (su https://www.teatroricciardi.it/appello) per un accordo futuro che possa prevedere la possibilità di moltiplicare la presenza di attori e personaggi dello spettacolo a seguito dei film nell’anno di uscita e di programmazione. Alle mono-sale italiane il cinema capuano chiede invece di firmare questo accordo qualora i loro bisogni corrispondano a quelli descritti da tale richiesta di soccorso.

Il costo dei biglietti per ogni serata di Capua Film Fest è di 5 euro. La prevendita è online sul sito www.teatroricciardi.it /tel. 0823963874.


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2023 - 12:25

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento