Le università italiane a essere state selezionate per il nuovo finanziamento europeo Erasmus+ sono ben sei.
Il bando ha l’obiettivo di stimolare la cooperazione interuniversitaria nell’istruzione superiore per un budget totale da record di 402,2 milioni di euro. Le università italiane ad aver vinto questa sfida sono: L'Università degli studi di Napoli, l'Università degli studi di Ferrara, l'Università degli studi di Pisa, l'Università degli studi di Pavia, la Scuola Normale di Pisa e la Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento S.Anna.
Ogni alleanza costituita tra università europee che intenderanno collaborare a un progetto comune, potrà ottenere fino a 14,4 milioni di euro per quattro anni.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Le 50 alleanze che si formeranno, formate da 430 istituti di istruzione superiore in 35 Paesi, potranno puntare su un’innovazione su larga scala nelle regioni europee grazie anche alla collaborazione con più di 1700 partner, tra cui autorità locali e regionali, imprese e Ong.
Marco Barbato







Lascia un commento