#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 08:29
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Acerra, il consiglio comunale dice “no a realizzazione di nuovi impianti”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio comunale di Acerra ha approvato con 15 voti favorevoli (i consiglieri di opposizione sono usciti dall’aula non partecipando alla votazione) un ordine del giorno con il quale impegna il sindaco e la Giunta “ad attivare tutto quanto nei propri poteri per diffidare la Città metropolitana di Napoli a porre in essere tutte le attività necessarie ad individuare aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero rifiuti per escludere Acerra dai siti in cui realizzare o ampliare tale tipologia di impianti”.

“Il Comune di Acerra ha sempre espresso e rappresentato nelle sedi opportune il proprio parere contrario al rilascio di autorizzazioni per l’insediamento e l’ampliamento di impianti di trattamento di rifiuti speciali”, ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Milena Tanzillo. “Spetta ora alla Città metropolitana – aggiunge – accogliere la volontà della città di Acerra ed escluderla dai siti in cui realizzare nuovi insediamenti del genere. Acerra risulta essere un territorio già fortemente compromesso dal punto di vista ambientale, non possiamo continuare ad accettare un atteggiamento dilatorio che da anni persiste da parte delle realtà sovracomunali.

Proseguiremo nelle azioni legali già intraprese per tutelare la salute dei nostri cittadini”. Secondo l’esponente della giunta guidata dal sindaco Tito d’Errico “la mancata attività di sub programmazione da parte di Città metropolitana in qualità di ente preposto all’individuazione di aree inidonee all’insediamento degli impianti di recupero e di smaltimento dei rifiuti si traduce di fatto nel rilascio indiscriminato da parte della Regione di autorizzazioni a nuovi impianti, ignorando completamente i criteri escludenti stabiliti dal Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali.

Il nostro territorio, oltre ad essere interessato da un elevato carico impiantistico, viste le decine di impianti di trattamento di rifiuti già autorizzati ed attivi, è sede dell’unico impianto di trattamento termico di rifiuti presente nell’intera regione e pertanto rientra oggettivamente nella definizione di aree non idonee alla localizzazione di ulteriori impianti di trattamento rifiuti, secondo quanto prescritto dai criteri del Piano regionale.

E’ noto infatti che nell’area Asi di Acerra insistono decine di impianti di trattamento di rifiuti che trattano centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti annue, mentre l’impianto di trattamento termico di rifiuti tratta mediamente oltre 700mila tonnellate di rifiuti. Pertanto detta area può assolutamente definirsi inidonea alla realizzazione di nuovi impianti di trattamento rifiuti, in quanto presenta tutte le caratteristiche previste dai criteri individuati dalla Regione”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 31 Luglio 2023 - 21:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie