#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 22:43
26 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...

A Pompei nasce un’agenda interattiva per ragazzi autistici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Accordo tra Federico II, Parco archeologico e Il Tulipano.

Un’agenda visiva interattiva pensata per adolescenti affetti da disturbi dello spettro autistico e persone con disabilità cognitiva: è ‘Pompei in blu – Viaggio nella Casa del Menandro’ nata dalla collaborazione tra ‘Tulipano Art Friendly’, il parco Archeologico di Pompei e l’università degli Studi di Napoli Federico II.

La guida che si compone di un percorso classico e uno più facilitato, ha l’obiettivo di avvicinare all’arte e all’archeologia persone con difficoltà in una forma sempre più inclusiva: sulla guida, nel corso della visita, gli adolescenti potranno completare puzzle della Casa del Menandro con adesivi, disegnare su spazi bianchi le immagini riprodotte alle pareti della domus e aggiungere emoticon sul gradimento del percorso.

“Un progetto molto bello perché declina contemporaneamente i valori dell’ inclusione, dell’accessibilità, della cultura sui quali la Federico II da sempre è impegnata” ha detto la prorettrice dell’ ateneo federiciano Rita Mastrullo. “Dal 2016 il Parco archeologico è accessibile per quanto riguarda le disabilità fisiche e adesso ci stiamo rivolgendo a un’altra utenza che comprende anche le disabilità cognitivo sensoriali.

Oggi portiamo a termine un percorso già partito da qualche anno“, ha aggiunto Arianna Spinosa, funzionaria architetto del Parco archeologico di Pompei referente dell’accessibilità. Per Giovanni Minucci, presidente della cooperativa sociale Il Tulipano, “l’agenda visiva fa parte di una progettazione che sviluppiamo in diversi musei della regione Campania. Oggi siamo felici di poterla presentare perché possa essere resa accessibile la Casa del Menando con questo strumento che consente la mediazione dei contenuti della Casa ai ragazzi con autismo e disabilità cognitive”.

L’ agenda ha spiegato Carmela Bravaccio, docente di Neuropsichiatria infantile, Federico II è stata validata dal dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II “in tempi abbastanza rapidi grazie anche alla collaborazione degli studenti del corso di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Luglio 2023 - 17:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie