Tra gli integratori alimentari, quelli a uso sportivo sono principalmente integratori salini o multivitaminici. Si tratta di composti a base di Sali minerali (integratori salini) e vitamine (integratori multivitaminici) che sono spesso impiegati a livello preventino dallo sportivo per evitare di incorrere, data la pratica sportiva a volte anche molto sostenuta, in carenze dell’organismo. Tuttavia, l’uso degli integratori da parte di sportivi può essere superfluo oppure necessario se l’organismo lo richiede. È importante non agire mai da sè, eccedendo nell’uso di questi prodotti che, seppur privi di controindicazioni, possono causare disturbi al corpo. Per saperne di più leggi informazioni.
Punti Chiave Articolo
Il Ministero della Salute, nelle sue Linee Guida, tratta anche il tema „Alimentazione e sport” e qui specifica che l’uso degli integratori è giustificato a condizione che:
Gli integratori concepiti per gli sportivi sono quelli salini e multivitaminici. Gli integratori salini contengono:
Entrambi questi tipi di integratori si trovano in compresse o in polvere oppure ancora sottoforma di bevande isotoniche.
Il Ministero della Salute sostiene il concetto che debba essere la corretta ed equilibrata alimentazione, unita ad un congruo allenamento, a garantire prestazioni sportive e rendimento agonistico. Gli integratori alimentari vanno solo a completare quanto apporta la dieta, integrando solo quelle sostanze di cui il corpo è carente oppure di cui ha bisogno in circostanze particolari.
Infatti, gli integratori alimentari vanno assunti:
Affinchè essi siano funzionali, gli integratori vanno assunti quando il corpo inizia a perdere Sali minerali, durante e dopo, mai solo dopo. Il momento in cui assumerli è importante in quanto è solo in questo momento che l’organismo è in grado di recepirli al meglio. In ogni altro momento gli integratori servono a poco.
La più semplice modalità di assunzione degli integratori alimentari a fini sportivi è rappresentata dalla bevanda isotonica. Si tratta di bevande che contengono alti livelli di reidratazione e povere di sodio. In genere, queste bevande contengono zucchero, Sali minerali, cloruro di sodio che aiutano a reintegrare gli elettroliti persi durante la sudorazione. Questa soluzione permette al corpo di assumere più facilmente i nutrienti. Più semplice ancora è l’assorbimento di integratori alimentari che contengono carboidrati solubili (glucosio e maltodestrine). Tuttavia, i glucidi aumentano la pressione osmotica delle bevande, per questo occorre attenersi scrupolosamente al dosaggio indicato, senza mai superarlo. Le bevande isotoniche dovrebbero essere assunte solo nel contesto sportivo e quando l’allenamento supera i settanta minuti. L’ideale sarebbe, inoltre, bere queste bevande a piccoli sorsi, distanzandoli nel tempo (circa un bicchiere ogni 15-20 minuti). Questo tipo di integratori sono disponibili sottoforma di bevenda, ma anche in polvere, in gel o in concentrati ed esistono gusti diversi. Sarebbe oppurtuno, in qualunque caso, conoscere la bevanda isotonica, quindi l’integratore alimentare, più adatto alle proprie esigenze eseguendo dei test. In questo modo si potrebbe avere la corretta routine di idratazione senza incorrere in problematiche gastrointestinali o altri effetti collaterali possibili soprattuto quando non si conoscono le reali esigenze del proprio corpo.
Cesa, un bimbo autistico sarebbe stato lasciato sporco in classe dopo i bisogni, in una… Leggi tutto
Dramma familiare a Lamezia Terme. Un trentenne, Francesco di Cello, è stato ucciso dal padre,… Leggi tutto
Gli agenti della Unita' operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di… Leggi tutto
"Ancora violenza nel carcere di Poggioreale. Sembrerebbe che in data 30 aprile, un poliziotto penitenziario… Leggi tutto
Il questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane… Leggi tutto
Lunedì 5 maggio alle 12 nella sala giunta di Palazzo San Giacomo si svolgerà la… Leggi tutto