#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 06:35
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Premio Carosone 2023: ecco i premiati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Premio Carosone 2023 torna all’Arena Flegrea di Fuorigrotta, con un cast che vede protagonisti, come nelle precedenti edizioni, i grandi nomi della musica nazionale.

A ricevere il prestigioso riconoscimento, sabato 1 luglio (ore 21.00) saranno Bungaro, Roberto Colella (La Maschera), Dada’, Eugenio Finardi, Paolo Jannacci, Kalìka, Lucariello, Luchè, Ciccio Merolla, Raiz, Franco Ricciardi, Dario Sansone (Foja), Suonno d’Ajere, Mario Venuti.

Un’edizione in cui i tributi a Renato Carosone si mescolano e mischiano in maniera straordinaria con i tributi ad altri immensi personaggi della storia della musica italiana e napoletana.

Ad accompagnare gli artisti in palcoscenico sarà la backing band Afro Blue, ovvero Paolo Sessa (piano), Andrea Palazzo (chitarre), Fabrizio Buongiorno (basso e synth bass), Umberto Muselli (sax e seconda tastiera), Paolo Forlini (batteria), Gerardo Palumbo (percussioni), Helen Tesfazghi (cori) Completa il cast carosoniano, dj Roberto Funaro. L’evento sarà presentato da Maria Elena Fabi, Noemi Gherrero e Gianni Simioli.
Ideato e curato nella direzione artistica da Federico Vacalebre, giornalista e biografo ufficiale di Renato Carosone, il Premio Carosone 2023 è finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), prodotto e promosso dalla Scabec con Teta Pitteri.

L’evento è stato presentato nella Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia (sede della Regione Campania). Hanno partecipato Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, Amministratore unico della Scabec, Federico Vacalebre, direttore artistico del Premio Carosone 2023, e parte del cast: Maria Elena Fabi, Roberto Colella (La Maschera), Dada’, dj Funaro, Noemi Gherrero, Kalìka, Lucariello, Ciccio Merolla, Dario Sansone (Foja), Suonno d’Ajere.

Nato nel 2002, il Premio ha attratto negli anni 70.000 spettatori, difendendo, rilanciando e divulgando il canzoniere di Carosone e la sua lezione di una canzone armata di sorriso, attraverso grandi protagonisti della musica italiana e internazionale, tra cui Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Noa, Massimo Ranieri, Renzo Arbore, Tonino Carotone, Planet Funk, Catherine Ringer, James Senese, Edoardo ed Eugenio Bennato, Peppe Barra, Lina Sastri, Nino D’Angelo, Peppino Di Capri, Tullio De Piscopo, Raiz, Gigi Finizio, Arisa, Alex Britti, Neri per caso, Vinicio Capossela, Enzo Jannacci, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Max Gazzè, Caparezza.

“Il Premio Carosone non è soltanto un tributo all’americano di Napoli, al primo grande contaminatore capace di rinnovare una tradizione verace senza rinnegarla, ma anche un carosello newpolitano di omaggi, di riconoscenza per i maestri e di scommessa per i talenti emergenti – ha raccontato Federico Vacalebre –. Ecco, allora, quest’anno stare insieme i tributi a Pino Daniele di Luchè, a Domenico Modugno di Bungaro, a Sergio Bruni di Raiz, a Federico Salvatore e Diego Armando Maradona di Colella, a Napoli gemella di Bahia ma anche ad Alan Sorrenti di Venuti. Ecco i protagonisti di domani, Dada’, Kalìka, Suonno d’Ajere, con una forte attenzione alla scena femminile. Ecco i protagonisti di oggi, Luchè, Franco Ricciardi, Lucariello, Ciccio Merolla. Ecco Paolo Jannacci, premiato a vent’anni dalla storica serata in cui il padre Enzo ritirò il Premio Carosone. Ecco Eugenio Finardi che americano lo è davvero e ora anche napoletano ad honorem: a lui, naturalmente l’onore di intonare “Tu vuo’ fa l’americano”. CantaNapoli, Napoli carosoniana.”

Per l’Amministratore Unico della Scabec Pantaleone Annunziata, “il Premio Carosone è un’eccellenza tra gli eventi musicali regionali, e la Scabec è onorata di produrlo e promuoverlo per il secondo anno consecutivo, grazie al contributo della Regione Campania. Carosone è stato un artista di fama internazionale, un innovatore nel suo campo. Per gli artisti che lo dovranno reinterpretare, questo evento rappresenta una sfida; e noi – in veste di fruitori, come i tanti spettatori che potranno assistere al Premio gratuitamente – non vediamo l’ora di ascoltare i prodotti di questa sfida, che saranno sicuramente eccezionali”.

“Compito della Regione Campania che tanto investe sulla cultura – ha concluso Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania – è puntare sulle eccellenze come il Premio Carosone, capaci di scommettere anche sulle nuove leve: i protagonisti di questo prestigioso evento, oltre al grande Carosone e al tributo che viene fatto al suo genio immenso, sono proprio gli artisti che sabato animeranno il palco dell’Arena Flegrea.”

L’evento – trasmesso lunedì 10 luglio alle 20:50 da Canale 21 – è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria sui siti www.premiocarosone.it e www.scabec.it.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Giugno 2023 - 19:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie