In arrivo 15 nuovi musei statali autonomi entro l’anno e due istituti di seconda fascia diventeranno di prima fascia.
Lo ha annunciato ad AgenziaCULT Massimo Osanna, direttore generale Musei del ministero della Cultura, a margine della tavola rotonda “Accessibilità e inclusione nei luoghi della cultura” ospitata dal Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano.
Tra i luoghi della cultura faranno il loro ingresso “i Musei statali di Capri – che racchiudono i musei statali che sono a Capri come la Certosa di San Giacomo, Villa Jovis e Grotta Azzurra – e i Musei del Vomero (Villa Floridiana, Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino). Ci saranno anche il Museo archeologico nazionale di Firenze, che è un grandioso museo di etruscologia e non solo, che sicuramente merita di entrare nel numero dei musei autonomi. Infine, anche il museo delle Ville della Tuscia”. Saranno promossi, invece, dalla seconda alla prima fascia “il Museo Archeologico nazionale di Napoli e i Musei Reali di Torino”.
Si tratta di un’operazione fortemente voluta dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che, ha spiegato Osanna, “è stato un vero sostenitore dell’ampliamento del numero dei musei autonomi nella consapevolezza che hanno capacità diverse di autogestirsi e, soprattutto, di funzionare ed essere appetibili per i pubblici”.
Quarto - Un banale alterco tra giovanissimi si è trasformato in una potenziale tragedia la… Leggi tutto
Caserta– Un 49enne di Caivano è finito in manette ieri pomeriggio, 26 agosto, nel cuore… Leggi tutto
Napoli – Reinserimento sociale, legalità e dignità attraverso il lavoro. Sono i principi alla base… Leggi tutto
C’è chi inneggia al ‘Metodo napoletano’ (come se la violenza fosse un’esclusiva questione meridionale) e… Leggi tutto
Festival Ethnos è l’appuntamento di fine estate giunto quest’anno alla XXX edizione. Un punto di… Leggi tutto
Quarto- Notte di violenza giovanile per le strade di Quarto. Notte di sangue. Notte di… Leggi tutto