Cronaca Caserta

Trovato un arsenale dei Casalesi: tre arresti

Condivid

Era riconducibile al clan camorristico Schiavone l’arsenale sequestrato nell’aprile di un anno fa dalla Polizia di Stato in un’azienda bufalina di Castel Volturno, nel Casertano.

Granate, Kalashnikov, silenziatori e fucili a pompa nascosti in bidoni interrati per i quali gli investigatori della Squadra Mobile di Caserta hanno arrestato su ordine del Gip di Napoli il titolare del terreno, l’incensurato Pasquale Diana, e gli esponenti del clan responsabili dell’arsenale, cioè Carlo Del Vecchio, già detenuto al carcere di Sassari al 41bis, e il fratello Francesco, che fino al blitz di questa mattina della polizia era libero, così come Diana.

Le indagini, coordinate dalla Procura di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia – partirono subito dopo il ritrovamento delle armi da parte della Squadra Mobile di Caserta, guidata da Davide Corazzini.

In due bidoni nascosti sotto due metri di terra nei pressi di un pozzo artesiano dell’azienda bufalina di Diana, c’erano una granata per fucile M60 di fabbricazione ex Jugoslavia che, essendo pericolosa, fu fatta brillare direttamente sul posto dagli Artificieri della Polizia di Stato, quindi due Kalashnikov, un fucile mitragliatore “Sites” modello Ranger, tre pistole mitragliatrici UZI, un’ulteriore pistola mitragliatrice non meglio identificata, un fucile “a pompa”, due fucili calibro con matricole abrase, una Carabina di precisione comprensiva di gruppo ottico, una pistola 9×21 con matricola abrasa nonché un silenziatore per arma da fuoco, svariati caricatori e quasi trecento munizioni di diversi calibri.

Gli investigatori della Squadra Mobile hanno scoperto che quelle armi erano riconducibili a elementi del clan Schiavone, in particolare del gruppo facente capo al boss Francesco Schiavone alias “Cicciariello”, cugino dell’omonimo e più noto “Sandokan”; elementi come Carlo Del Vecchio, storico esponente dei Casalesi, cui il titolare del terreno era legato da parentela.

Determinanti per le indagini le intercettazioni telefoniche e ambientali e le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia. Dagli accertamenti è emerso che le armi sarebbero state interrate con dei mezzi meccanici per scavare il terreno circa 20 anni fa in un momento di fibrillazione all’interno del clan, ma sulle armi sono in corso esami balistici per verificarne l’eventuale utilizzo in azioni di sangue compiute anche più di recente.


Articolo pubblicato il giorno 8 Giugno 2023 - 20:00

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La Juve Stabia nella storia: è ai play off a tre giornate dalla fine

La Juve Stabia di mister Guido Pagliuca ha scritto una pagina di sport indelebile con… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 19:41

Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio Maradona”

Napoli– “Il prossimo anno ci sarà un mio concerto al Maradona”. Così Max Pezzali ha… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 17:50

Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica

Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:53

Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina

Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:41

Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:32

Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per fumo, passeggeri a piedi

Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 16:18