ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 11:11
26.2 C
Napoli

Al via la XIV edizione di ‘Allegro, Marcianise in Jazz’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si alza il sipario della XIV edizione di “Allegro, Marcianise in Jazz”, giovedì al Palazzo della Cultura omaggio a Pino Daniele con Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzariello al Palazzo della Cultura con ingresso gratuito.

Tutto pronto, Marcianise è pronta a tornare la capitale del Jazz almeno per una sera. Torna il Jazz, ed in particolare dopo tre anni di stop forzato causa Covid, è vicina l’ora in cui si alzerà il sipario della XIV edizione de “Allegro, Marcianise in Jazz” organizzato dall’Associazione Culturale “Majeutica” con la direzione artistica del M° Domenico Birnardo.

Il programma prevede due serate di spessore, giovedì prossimo 22 giugno, con un concerto che si preannuncia come una vera e propria chicca, un omaggio a Pino Daniele in jazz con il duo formato dal Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a chiudere questa edizione invece venerdì 30 giugno ci penserà la Traditional Jazz Society con lo spettacolo “Il Jazz raccontato con il Jazz”.

Ma concentriamoci sullo spettacolo che aprirà questa ormai storica kermesse musicale, Bosso trombettista di fama internazionale torinese di nascita, uno dei musicisti jazz più invidiati all’Italia, mentre al pianoforte l’italo-inglese Mazzariello, nato ad Hatfield in Inghilterra ma da anni ormai stabilitosi a Cava de’ Tirreni nel salernitano.

Si definiscono ormai un “tandem”, lo spettacolo “Il cielo è pieno di stelle” è proprio il preludio dell’atmosfera che si preannuncia giovedì al Palazzo della Cultura di Marcianise, ex Monte dei Pegni, location scelta ormai da anni per questo festival che prevede l’ingresso gratuito proprio perché l’associazione si impegna e vuole diffondere cultura per tutti, sia gli amanti del genere che non. L’omaggio a Pino Daniele di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello nasce in occasione di una rassegna dedicata ai grandi autori italiani organizzata dal Maxxi di Roma per la quale il giornalista Ernesto Assante, che ne ha curato la direzione artistica, ha pensato di affidare a Fabrizio il compito di rendere omaggio al grande cantautore partenopeo.

Così come accadde nel 2017 per il tributo a Stevie Wonder, divenuto ora un album registrato con lo storico quartetto e pubblicato per la Warner, Assante ha colto di nuovo nel segno: Pino Daniele è stato uno dei punti di riferimento per Fabrizio Bosso: “la sua musica mi ha accompagnato ogni giorno nel periodo della vita più complicato, quello dell’adolescenza. Quando ero triste ascoltavo la musica di Pino, ma anche se ero felice era quella la scelta”.

Immediata la decisione di realizzare questo tributo con Julian Oliver Mazzariello, con il quale il sodalizio dura ormai da un ventennio. Anche nella vita di Julian la musica di Pino Daniele ha segnato un momento importante: “Ero appena arrivato in Italia, a Cava De Tirreni, e una sera ho sentito da casa mia la città che cantava. Era il concerto di Pino Daniele allo stadio”. “E’ stato difficile scegliere i brani – dice Bosso – ne vorremmo suonare molti di più”.

Il repertorio spazia nel tempo: “Je so’ pazzo”, “Quando”, “Napule è”, “Quanno chiove”, “Se mi vuoi”, “A me me piace o’ blues” ma anche un po’ meno noti come “Allora si”, “Mal di te” e ovviamente “Sicily”, il brano composto con Chick Corea. La musica di Pino Daniele è molto vicina al jazz, che lui amava, conosceva molto bene e frequentava attraverso le numerose collaborazioni illustri come, per citarne solo alcune, Pat Metheny, Rita Marcotulli, Gato Barbieri. L’omaggio di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello è rispettoso e appassionato, denso di emozione: “Pino ci manca tanto e ci mancherà sempre, ma le sue note continueranno ad accompagnarci”.

Ritorna con il “botto” quindi la kermesse musicale dove il direttore artistico Domenico Birnardo, docente di Tromba presso l’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Marcianise, ha voluto come sempre tenere alta la qualità di offerta musicale per il pubblico invitando sempre il top degli artisti e gli spettacoli più originali, la serata sarà presentata dall’attore marcianisano Gabriele Russo. Per la seconda serata prevista per venerdì 30 giugno ed a salire sul palco sempre del Palazzo della Cultura la Traditional Jazz Society.

Il gruppo propone brani di jazz tradizionale che, muovendo dal solco musicale dello stile Early New Orleans, giungono fino al Jazz Classico degli anni cinquanta, attraversando i vari stili succedutisi quali il dixieland di Chicago, il blues della Georgia, lo swing, fino al genere di New York detto “Tin Pan Alley”. Anche per questa serata è previsto l’ingresso gratuito ed entrambe sono in programma alle ore 21, programma di tutto rispetto messo in cartellone per l’edizione del 2023, Majeutica infatti vuole così cogliere l’occasione per invitare tutta la cittadinanza marcianisana, ma non solo, a partecipare a questo festival che ormai è diventato un vero e proprio riferimento musicale in tutta la provincia casertana ma anche in Campania in passato infatti ha già ospitato rinomati artisti quali Stefano Di Battista & Nicky Nicolai, Flavio Boltro, la tromba del cinema italiano Nello Salza, Andrea Tofanelli, Andrea Giuffredi, il compianto Aldo Bassi, i Dirty Six e lo stesso Bosso nel 2012 allora con i Latin Mood però presso il Teatro Ariston.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Giugno 2023 - 10:30

facebook

Ultim'ora

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online
Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della...
Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza
Tragedia a Meta, scoppio in via Colombo: due morti
Ultime notizie XRP: RI Mining presenta in Italia cloud mining...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei: una sola scossa di magnitudo...
Incidente mortale in autostrada a Portici: si indaga per duplice...
Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate
Torna Napoli violenta: quattro accoltellati in poche ore
Oroscopo di oggi 2 settembre 2025 segno per segno
Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker