ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Un’agora tra le carte d’archivio del Banco di Napoli, con la mostra Residuo greco di Lucio Afeltra

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nelle sale dell’archivio della Fondazione Banco di Napoli, mercoledì 10 maggio alle 18:30, s’inaugura la mostra di Lucio Afeltra Residuo Greco, curata da Massimo Bignardi: una suggestiva installazione il cui proposito è dare all’immaginazione il senso di presenza, dell’abitare un luogo, un’agorà.

“Questa mostra realizzata con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli – commenta il presidente Orazio Abbamonte – è un ulteriore contributo che essa offre al processo di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, nel caso specifico di un’esperienza di arte contemporanea, segno di un evidente processo di rinnovamento che connota l’attuale panorama artistico italiano”.

L’Archivio Storico del Banco di Napoli, nella sua struttura architettonica, segue un percorso labirintico: stanze che si aprono una dopo l’altra, dalle alte pareti di scaffali, dai quali si affacciano faldoni, reclinati come dormienti, segnati, anno dopo anno, secolo dopo secolo, da grandi cifre nere. Un calendario di date, di eventi, di lasciti, di pegni, di donazioni, e così via. La vita sociale, insomma quella della comunità, ove i narratori sono le genti e le azioni che esse compiono. “L’artista si è calato, metaforicamente, in ciascun documento – spiega Bignardi – ne ha ascoltato le voci, ne ha percepito i gesti; insomma, è entrato nel vivo dell’agorà”.

All’agorà si accede dopo aver attraversato altri luoghi metaforici, stanze allineate una dopo l’altra, che s’incontrano appena varcata la soglia d’ingresso dell’Archivio. In mostra tre dipinti del 2016, tratti dal ciclo Bosco nel Teatro. Nella sala successiva, Senza titolo, un dipinto su lamiera con interventi di resina sintetica, anch’esso del 2023. La terza stanza, che precede quella dell’agorà, suggerisce l’idea della Sala delle metope, prendendo spunto dal Museo Archeologico Nazionale di Paestum: quattro piccoli disegni, tutti del 2019, realizzati con pastelli cerosi, oppure a matita. Fogli disposti ai lati d’ingresso all’agorà che, seppur nell’irregolarità del linguaggio, testimoniano l’interesse dell’artista per il disegno, per la sua capacità di farsi progetto e, al tempo stesso, dettato pittorico, ornamentale, narrazione.

“Residuo Greco è una complessa installazione alla quale, da tempo lavoro – commenta Afeltra – con il proposito di dare all’immaginazione il senso di presenza, quindi dell’abitare un luogo e precisamente all’interno di un archivio, le cui pareti conservano pagine e pagine, raccolte in grandi faldoni, della storia di cinque secoli di quella terra, che fu dei coloni greci”.

Residuo Greco di Lucio Afeltra
Curatore Massimo Bignardi
Palazzo Ricca, Fondazione Banco di Napoli
Via dei Tribunali, 212
Ingresso gratuito – Dal 10 al 30 maggio | Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17

Telefono: 081449400

Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 4 Maggio 2023 - 12:35

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker