#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
25.1 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Trianon Viviani, Orchestra di piazza Vittorio in ‘Dancefloor’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico, con alcune incursioni nelle melodie partenopee.

Sabato 20 maggio, alle 21, il Trianon Viviani ospita il nuovo concerto dell’Orchestra di piazza Vittorio (Opv).

Intitolato “Dancefloor”, è uno spettacolo dedicato al ballo, al ritmo e alla musica, che supera i generi, gli stili e le nazioni, per raccontare la storia di un’utopia diventata realtà.

Per questo appuntamento nel teatro della Canzone napoletana il concerto darà spazio anche ad alcune incursioni nelle melodie partenopee.

L’Opv è l’ensemble multietnico, unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco, con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. Un progetto che ha ridefinito il concetto stesso di world music, ispirando decine di esperienze analoghe in Italia e nel mondo, e facendo dell’Orchestra il segno tangibile di una scommessa possibile: tenere insieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia.

Da questa esperienza, partita dall’ombelico di Roma, il quartiere Esquilino, sono trascorsi quasi vent’anni, di reciproche influenze di generi musicali e complicità tra i musicisti che hanno portato l’Orchestra a uscire dal selciato della musica per abbracciare anche altri ambiti, passando con disinvoltura dal teatro (Carmen, Il Flauto magico, Il Giro del mondo in 80 minuti e Don Giovanni) al cinema (premio David di Donatello 2020 per le musiche del film Il Flauto magico di piazza Vittorio), alla musica sacra (Credo).

Tutte esperienze che hanno ulteriormente arricchito e contaminato la musicalità e la poetica dell’Orchestra, capace di spaziare fra i generi e le culture, mantenendo una propria definita identità sonora.

Dancefloor passerà in rassegna questo entusiasmante percorso, attraverso le tappe della storia di un ensemble nel frattempo diventato una formazione stabile e ormai rodatissima che, partendo dalla musica tradizionale, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, ha portato in giro per i palchi e i teatri del mondo, generi e sonorità per lo più sconosciute al grande pubblico.

Il nuovo show sarà un ritorno alle origini dell’Orchestra in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti. Dai paesaggi sonori dell’album Isola di legno, ibrido che accosta il folk al jazz, le tablas agli archi, i tamburi ai fiati, alle composizioni originali in primissima esecuzione, la scaletta della serata sarà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi.

Ci saranno le atmosfere sensuali della cumbia boliviana, con le donne che ballano, alzando e muovendo a tempo i lembi della gonna; le danze berbere con i foulard dalle frange corte e coloratissime, la sacralità e ripetitività del gesto nel canto sufi, i passi cadenzati e ritmici della musica delle Ande. Ma si ascolteranno anche certe atmosfere caratteristiche degli anni sessanta Italiani e l’impegno politico dell’afro beat e la scanzonata allegria del reggae arabo, in realtà inesistente come genere a sé. E ciò perché, come sempre, l’Orchestra non riproduce stili, ma li reinterpreta, creando un modo di fare musica che la rende riconoscibile e unica.

“Sarà uno show in cui la musica, il ritmo e il ballo saranno di nuovo gli unici protagonisti – come spiega il fondatore dell’Orchestra Mario Tronco – e che rappresenta un ritorno alle origini e contemporaneamente un salto nel futuro, affrontati con lo spirito fresco di un diciottenne e la consapevolezza dell’esperienza accumulata in questi anni. Passato il traguardo dei vent’anni, ci siamo chiesti: quanta gente abbiamo fatto ballare in questi anni? Nel dna dell’Opv c’è il ballo perché il ballo muove il cuore della nostra musica. Si balla per fare l’amore, per esprimere gioia, per lottare, per scandire il tempo del lavoro e anche per pregare. E sarà questo il fulcro del nuovo concerto: una curiosa pista da ballo fatta di ritmi e storie diverse”.

L’Orchestra di piazza Vittorio è composta da Houcine Ataa (Tunisia, voce), Emanuele Bultrini (Italia, chitarre), Giuseppe D’Argenzio (Italia, sax tenore e soprano), Ernesto Lopez Maturell (Cuba, batteria), Roman Villanueva (Perù, tromba), Carlos Paz Duque (Ecuador, voce e flauti andini), Pino Pecorelli (Italia, basso elettrico e direzione), Raul Scebba (Argentina, percussioni), Marcello Tirelli (Italia, pianoforte e tastiere) e Ziad Trabelsi (Tunisia, voce e oud).


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Maggio 2023 - 14:22

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie