Italia

Rifiuti inviati all’estero, Polieco : “Codice Cer 191212 fa perdere tracciabilità e favorisce traffici illeciti”

Condivid

“E’ preoccupante il grido d’allarme lanciato dal già Procuratore della Repubblica di Civitavecchia Gianfranco Amendola, sui traffici dei rifiuti che dall’Italia, con codice Cer 191212, prendono la direzione di Paesi terzi”: così Claudia Salvestrini, direttrice generale del consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, commenta l’analisi di uno tra i massimi esperti ambientali del nostro Paese.

“La truffa del 191212”

Amendola, docente di Diritto Penale dell’Ambiente presso l’Università La Sapienza di Roma, parla di “truffa del 191212”, sottolineando come molti rifiuti indifferenziati vadano a finire in impianti di trattamento meccanico biologico dove “non si opera alcun trattamento, ma ci si limita a separare il secco dall’umido al solo fine di far perdere a questi rifiuti la qualifica di ‘urbani’ e farli diventare speciali con il codice 191212 (rifiuti non pericolosi, compresi materiali misti, prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti)”.

“Il problema è che anche dopo l’intervento della Corte di giustizia europea, che ha stabilito come, al di là dei codici, i rifiuti urbani restano indifferenziati e pertanto devono seguire il principio di prossimità e autosufficienza, lo scenario non accenna a cambiare, anzi – afferma Salvestrini – i rifiuti continuano a transitare con il 191212 nei nostri porti per seguire le nuove rotte, come la Grecia e la Turchia”.

Perdita della tracciabilità dei rifiuti

“Insalata russa”, così la direttrice del Polieco, che ha all’attivo decine di viaggi compiuti per conoscere le destinazioni finali delle esportazioni, da tempo definisce il codice Cer, che agevola il profilo illecito dei trafficanti dei rifiuti.

“E’ un codice che fa perdere totalmente la tracciabilità dei flussi e che spesso ci ritroviamo anche in capannoni dove i rifiuti vengono stoccati illegalmente, con la compiacenza di imprese criminali che, agendo contro legge, fanno risultare solo sulla carta l’arrivo in siti autorizzati”, continua Salvestrini.

Il trend delle esportazioni transfrontaliere non accenna a decrescere, “segno – conclude la direttrice – che il sistema continua a essere viziato da criticità che provocano danni all’ambiente e a quelle imprese che operano con lealtà e senso di responsabilità”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2023 - 20:20

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33

Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti

Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:14

Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno

Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 06:53

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57