ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 10:05
27.9 C
Napoli

Premio ‘Lictera Generalis’: 10 borse del valore di 1.000 euro per tesi di laurea sulla Federico II di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentato ieri mattina alla Federico II il Premio ‘Lictera Generalis’: 10 borse del valore di 1.000 euro ciascuna per tesi di laurea triennale o magistrale in qualsiasi disciplina avente ad oggetto il ruolo, la funzione e la Storia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II quale istituzione culturale, nel contesto della ricorrenza degli 800 anni dalla sua Fondazione e che contempli il significato di tale ricorrenza nell’ambito della propria ricerca.

Al Premio, istituito dal Club Campi Flegrei Cuma Comitato 800 in collaborazione con Fondazione Distretto 108ya e con il patrocinio morale dell’Ateneo, si accede attraverso bando e possono partecipare alla selezione quanti conseguono il titolo nei limiti di durata ordinaria del proprio Corso di Laurea ed entro la scadenza del 31 marzo 2024. Si può concorrere anche se studenti di altri atenei italiani.

Hanno illustrato l’iniziativa il Governatore Distretto Lions108ya Francesco Scarpino e il Coordinatore Comitato 800 Luciano Schifone, introdotti dal rettore Matteo Lorito, che ha sottolineato che l’apertura del bando anche a studenti di altre università rientra nella politica federiciana dell’inclusione.

È un’iniziativa di grande rilevanza perché nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo e un’importante che da sempre si occupa della promozione della cultura e di quei valori fondativi anche della nostra istituzione quali l’inclusione, il sostegno ai giovani, la volontà di fare in modo che la cultura venga sviluppata e promulgata e diventi un patrimonio di tutti – ha evidenziato Lorito -. Ed è una scelta di passione che ben si collega con un’altra iniziativa che stiamo portando avanti: l’istituzione del Museo federiciano che deve diventare un patrimonio delle persone, della città.

Federico II oltre ad avere una corte multietnica e multilinguistica dove si parlava il greco, il latino, l’arabo, il proto-italiano, l’ebraico, aveva anche l’idea di sostenere non solo la formazione di coloro che dovevano governare il Regno ma anche di sostenere la cultura come forma di riscatto sociale, la cultura come nobiltà da acquisire attraverso l’impegno e non per stirpe. Nella lettera, Federico II addirittura proibisce agli studenti di andare a studiare fuori dal Regno, risolvendo, per così dire, quella che oggi è la fuga di cervelli. In uno Studium così importante come quello di Napoli, bisognava studiare tutte le discipline, non solo quelle teologiche. L’imperatore stabilisce che i docenti vengano pagati dallo Stato e non dagli studenti.

Lo Studium di Federico II nasce in questo modo straordinario e rivoluzionario ma poi ha avuto una crescita, uno sviluppo impressionante. Vorrei ricordare che quando è avvenuta l’unità d’Italia, dei 16.000 studenti iscritti alle università di tutto il Regno, 9.000 erano iscritti a Napoli, il 60%, cioè la stragrande maggioranza degli studenti, mentre il restante era distribuito nel resto del Regno: Bologna, Padova, Milano e altre università. Al momento dell’unità d’Italia, il regno delle due Sicilie, il Meridione si trovava in un momento culturale straordinario, più evoluto e più inclusivo delle altre realtà che poi hanno costituito la nostra nazione unificata. Anche questo è un merito di quello che ha fatto Federico II con la nostra università’.

Il Governatore Francesco Scarpino, nel suo saluto introduttivo ha preso un impegno che va oltre il Premio: ‘Non abbiamo 800 anni come associazione ma poco più di 100, anni che però abbiamo riempito di contenuti forti, e oggi è una dimostrazione di come siamo attenti allo sviluppo e alle eccellenze dei nostri territori. Il nostro compito non si ferma al contributo economico ma andrà oltre per trovare (garantire) un’occupazione per i 10 ragazzi di eccellenza, per fare eccellenza sul nostro territorio e non più su altri territori. Accompagnare questi ragazzi nella vita industriale e professionale attraverso le opportunità offerte dai nostri soci, è un impegno che prendo come imprenditore. Spero in altre sinergie con la Federico II per creare ulteriori opportunità di sviluppo per i giovani all’interno della nostra Regione’ – ha ribadito.

Il coordinatore del Comitato, Luciano Schifone, è entrato nel merito dell’iniziativa: ‘Il Club “Campi Flegrei-Cuma” ha deciso di partecipare alle celebrazioni della Federico II del 5 giugno 2024 e per questo ha costituito il Comitato 800 che darà luogo ad una serie di iniziative con il patrocinio della Federico II e con la collaborazione del Distretto 108ya e della Fondazione del Distretto 108ya – ha spiegato -. Oggi si presenta un bando volto a selezionare 10 tesi di laurea che saranno incentrate sugli 800 anni della Federico II, sulla storia straordinaria della prima università statale d’Italia. Ci sono altre università con qualche anno in più, come Bologna e Padova, ma di origine e impostazione privata o ecclesiastica. È la prima università pubblica e laica, nata da una intuizione estremamente moderna dell’Imperatore Federico II che da Siracusa pensa alla creazione di una università per formare la classe dirigente per assistere lo Stato ed individua Napoli attraverso la Lictera Generalis. È questo un motivo di grande orgoglio per tutti noi. Il bando prende il nome proprio da questo documento e si rivolge sia a lauree triennali che magistrali per dare ampio spazio a tutti gli studenti universitari ed accoglie anche studenti non federiciani. Questa è la prima iniziativa del Comitato 800, nato dal Club “Campi Flegrei-Cuma” ma aperto ad ogni altro club che voglia contribuire, che terminerà il 31 marzo con la presentazione/premiazione delle tesi di laurea selezionate’.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, anche la professoressa Valentina Della Corte, delegata UNINA-2024, per il coordinamento delle attività inerenti le celebrazioni degli 800 anni dalla fondazione dell’Ateneo, Pasquale Bruscino, ViceGovernatore Lions, Renato Rivieccio, Presidente della Fondazione Lions, ed Ermanno Bocchini, past Governatore e past Direttore Internazionale Lions.

Il bando sarà consultabile da domani sul sito della Federico II e sul sito del Distretto Lions 108ya.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Maggio 2023 - 11:25

facebook

Ultim'ora

Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Omicidio Ramondino, catturato a Pontecagnano il baby killer 17enne evaso...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche