"A partire dal primo giugno ed entro il 15 l'amministrazione assumerà circa mille nuovi dipendenti". Lo ha annunciato il direttore generale del Comune di Napoli Pasquale Granata, nel corso di un confronto con la commissione Polizia municipale e Personale del Consiglio comunale, presieduta da Pasquale Esposito, sulle nuove assunzioni.
È emerso che "la riorganizzazione partirà dal vertice, con l'immissione dei 55 nuovi dirigenti, per poi procedere alla distribuzione del personale di categoria C e D". L'obiettivo è quello di "rafforzare l'organico municipale, riequilibrando una situazione eterogenea, con Municipalità con molti dipendenti, come la Sesta con 282 e altre che soffrono di gravi carenze, come la Prima con soli 114".
Per questo motivo i neoassunti "saranno distribuiti sulla base delle esigenze espresse dai direttori e dai presidenti municipali, con l'obiettivo di garantire livelli di servizi uguali su tutto il territorio cittadino.Potrebbe interessarti
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, "Puntiamo al 20% dopo aver toccato il fondo"
Oggi, su 193 assistenti sociali solo 130 infatti svolgono attività di assistenza sul territorio". Sulla scuola "sono previste 50 nuove maestre e 80 stabilizzazioni per gli istruttori socio-educativi, mentre per gli insegnanti di sostegno, 25 saranno assunti da graduatoria e si procederà a un nuovo concorso per 100 nuovi posti".
Per quanto riguardo i neo-assunti del profilo tecnico, "essendo risultati idonei solo 13 di categoria D sugli 86 previsti, si punta a modificare il regolamento affinché sia possibile affidare incarichi di responsabilità ai 100 neoassunti tecnici categoria C in possesso dei requisiti necessari". Sul versante della formazione "sono stati siglati accordi con Sna (Scuola Nazionale dell'Amministrazione) e con Ifel (Istituto per la Finanza e l'Economia Locale)".
Infine, rispondendo a una domanda del consigliere Pasquale Sannino (Insieme per Napoli Mediterranea), il direttore generale ha annunciato che "gli idonei delle progressioni verticali firmeranno il nuovo controllo entro il 26 giugno".
Lascia un commento