Cultura

Il Principe Hassan di Giordania in visita al Parco Archeologico di Ercolano per consolidare legami culturali

Condivid

Si è svolta nei giorni scorsi la visita del Principe Hassan di Giordania al Parco Archeologico di Ercolano. Entusiasta il Principe che ha dichiarato di voler visitare i luoghi per la loro connessione con il filosofo epicureo del I sec. a. C. Filodemo nativo di Gadara (attuale Umm Quais, in Giordania), i cui libri ci sono pervenuti proprio dalla Villa dei Papiri ad Ercolano,e perché rappresentano una connessione culturale tra Giordania e il mondo classico, con le testimonianze della cultura romana e della Grecia antica.

A fare gli onori di casa il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, che dichiara di essere orgoglioso di poter presentare un sito archeologico dall’importanza storica cruciale nella memoria e nella costruzione dell’identità culturale tramandata ai popoli contemporanei. “Ercolano rappresenta in maniera incredibilmente attuale tanta parte della nostra storia. Il Parco sta lavorando per restituire al pubblico di tutto il mondo un progressivo ampliamento della fruizione che condurrà in tempi non lontani, con la conclusione dei lavori di manutenzione, messa in sicurezza e restauro fino alla Villa dei Papiri”.

“La visita del Principe Hassan di Giordania costituisce la conferma dell’attualità dei testi tramandati dai papiri ercolanesi – interviene Gianluca Del Mastro, professore di Papirologia, Università della Campania Luigi Vanvitelli – Un messaggio di pace, di fratellanza e rispetto reciproco che si perpetua nei secoli e di cui il Principe Hassan, proprio come Filodemo, l’autore principale dei testi ercolanesi, si fa portavoce. La visita del Principe prelude a progetti comuni, volti alla riscoperta di valori culturali che non conoscono confini. Visitare con il Principe la Villa dei Papiri è stato emozionante: ringrazio la Direzione e tutto il personale del Parco archeologico per l’organizzazione e la generosa accoglienza”.

Ad accompagnare il direttore una delegazione dei giovani Ercolanesi dell’Istituto Tilgher, impegnati presso il Parco in una esperienza di PCTO, che consente loro di confrontarsi con un variegato pubblico sempre più numeroso e sempre più proveniente da tutto il contesto internazionale. Un segnale che anche attraverso la giovane età dei partecipanti parla al mondo di futuro, di connessione, di dialogo interculturale e costruzione di ponti tra culture.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 16 Maggio 2023 - 17:00
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato

Cesa – Un nuovo, drammatico episodio di violenza familiare scuote la comunità di Cesa, in… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 12:29

Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno

Un'operazione antidroga dei Carabinieri di Ischia ha portato all'arresto di un giovane pusher. Un 20enne,… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:31

Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis in scena il prossimo 30 agosto

Si rinnova il tradizionale appuntamento di fine estate con Dino De Angelis, artista lucano, narratore… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:08

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato

Villaricca – Un audace scippo in pieno giorno ma una incauta via di fuga si… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:31

Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera

La mozzarella in carrozza è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:06

AJet accelera l’espansione europea

Dopo una grande trasformazione del brand sotto l’ombrello di Turkish Airlines, AJet raggiunge 34 Paesi… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:57