#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 16:30
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Calascio (Aq), il sindaco Baldi: “Ora il Comune ha i soldi, rinascerà”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – In Abruzzo c’è uno dei comuni più belli di tutt’Italia. Si tratta di Calascio (Aq), che fa parte del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: “Calascio è un luogo dell’anima, un posto incredibile- ha detto il sindaco Paolo Baldi nella videointervista realizzata nella sede romana dell’agenzia Dire- c’è questo castello sospeso in cima a una montagna con tutte queste vallate intorno con lo sfondo della catena del Gran Sasso e la Maiella, tutti i monti più importanti dell’Abruzzo centrale”.

Baldi ha quindi illustrato il progetto vincente da lui presentato per il ‘Bando Borghi’ incentrato sulla rigenerazione culturale e sociale di tutto il territorio con un respiro nazionale ed europeo. “Calascio nel tempo è diventato molto conosciuto ed è molto frequentato, mentre quando sono arrivato circa trent’anni fa il turismo non esisteva, poi piano piano col tempo questo si è sviluppato”.

E così, “assistendo allo sviluppo di Calascio- ha spiegato Baldi- mi è sembrato naturale proporlo per rappresentare la Regione Abruzzo quando ho visto questa opportunità del ‘Bando Borghi’. E’ stato scelto un comune per ogni regione italiana a cui è stato dato un finanziamento molto importante di 20 milioni di euro”.

Il sindaco ha poi chiarito che “rispetto ad altre linee di finanziamento, che si sono succedute nel tempo, questa è un’idea un po’ rivoluzionaria nel panorama italiano: è il ‘Bando Borghi’ a chiedere ai Comuni nuove idee per sviluppare il territorio per aiutarli nel migliore di modi”.

“Inoltre- ha proseguito Baldi- nonostante questo sia un finanziamento del ministero della Cultura nel bando troviamo parole come ‘aumento della popolazione’, ‘incentivo alle imprese’, ‘rigenerazione’. La finalità è quella di cercare di far rinascere questi luoghi che per molto tempo sono rimasti abbandonati. L’Italia è piena di paesi abbandonati. Questa idea è nata dal Governo precedente ed è stata poi ripresa e portata avanti da quello attuale, e il nostro progetto è stato sostenuto con forza dalla Regione Abruzzo”.

Il sindaco poi ha sottolineato: “Il progetto di Calascio secondo me verrà attenzionato dalla stampa per la notorietà che ha la rocca”. Nel progetto ci sono varie linee, “alcune rivolte alle imprese locali, allo sviluppo delle attività tradizionali, come la pastorizia, poi ci sono delle linee rivolte allo sviluppo turistico, come l’albergo diffuso, e servizi al turismo, poi iniziative rivolte alle attività culturali.

Questi sono i tre filoni che messi insieme dovranno rigenerare questo luogo e far sì che la tendenza che ancora oggi c’è all’abbandono e spopolamento si inverta e che nascano nuove imprese. Adesso abbiamo un tavolo tecnico condiviso con la Regione per portare avanti un progetto che il Comune da solo non potrebbe fare”.

L’obiettivo è far sì che questo progetto sia lasciato in eredità, amministrazione dopo amministrazione. “E’ come se fosse una start up: cioè è un investimento fatto apposta perché l’abbandono finisca e si inverta la tendenza, nascano delle nuove imprese e vengano dei nuovi residenti. A Calascio- ha segnalato Baldi- negli ultimi 15 anni sono nati tre bambini, questo è un segnale molto negativo. Il progetto, infatti, prevede che questa tendenza venga invertita e si vada verso un nuovo sviluppo. Mi piacerebbe molto farvi vedere i cambiamenti di questo territorio, vi aspetto”, ha concluso il sindaco.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Maggio 2023 - 14:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie