ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 07:05
20.3 C
Napoli

Gragnano, il boss Di Martino gestiva il traffico di droga dal carcere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il boss dei Monti Lattari, Leonardo Di Martino o’ lione con il cellulare impartiva gli ordini ai pusher affiliati direttamente dal carcere: è quanto ha scoperto la Guardia di Finanza che ha sgominato una banda di spacciatori con base operativa a Gragnano, in provincia di Napoli.

Le indagini delle fiamme gialle di Massa Lubrense, coordinate della Dda di Napoli, hanno portato alla notifica di 9 misure cautelari emesse dal gip: tre arresti in carcere, 3 ai domiciliari, 2 divieti di dimora a Napoli e in provincia e un obbligo di dimora.

Tra le persone finite nell’inchiesta ci sono la moglie Anna Maria Molinari, il figlio che risulta irreperibile e poi ancora Valeria Carsana, moglie di Antonio Carfora, a sua volta figlio del boss ergastolano Nicola Carfora detto ‘o fuoco.

I reati contestati sono associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti nonché di detenzione a fini di spaccio di cocaina e marijuana. Ricostruiti dagli investigatori vari episodi di detenzione e spaccio di droga avvenuti nella Penisola sorrentina tra il maggio e novembre 2021.

“L’operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla DDA di Napoli, che ha accertato il comando dal carcere, comodamente attraverso il telefonino, dei pusher della droga e della banda con sede operativa a Gragnano conferma che le carceri campane non sono solo le maggiori piazze di droga, come avvenuto nella recente operazione nell’istituto di Santa Maria Capua Vetere, ma anche di comando, per un giro di affari di 10 milioni d’euro l’anno”.

È l’ennesimo allarme lanciato dal segretario generale del sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo per il quale “i capo clan continuano dalle celle ad organizzare i traffici di droga sui territori. Così la detenzione che dovrebbe rappresentare la fine della “carriera criminale” – aggiunge – si trasforma in continuazione, cementificando i rapporti con detenuti e alimentando l’economia criminale necessaria specie per sostenere le famiglie dei detenuti.

Mentre per i detenuti tossicodipendenti sono i familiari a pagare direttamente per la fornitura in cella di stupefacenti. Più recentemente si è fatto ricorso all’impiego di droni e persino al pallone di calcio imbottito di stupefacenti. Con introiti per i clan di milioni di euro, mentre sempre più rari sono i casi, di madri e mogli che portano la droga approfittando del colloquio con il congiunto.

Ovviamente – continua il segretario del S.PP. – questo avviene perché la domanda di stupefacenti in carcere è alta: la presenza di detenuti classificati tossicodipendenti già all’ingresso è di circa 18mila (poco meno del 30% del totale) per i quali il cosiddetto “programma a scalare” con la somministrazione di metadone ha dato risultati molto scarsi.

Non a caso la recidività di reato per questi detenuti, una volta fuori, è altissima. A questi si deve aggiungere che tre detenuti su 10 sono solo spacciatori e non consumatori. Sono cose che purtroppo ripetiamo da almeno 5 anni senza che accada nulla se non in occasione di operazioni come quella di oggi salvo a mostrare interesse mediatico che si limita ad un paio di giorni”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Maggio 2023 - 19:39

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
30 Agosto 2025 - 07:05 — Ultima alle 07:05

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker