#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Gragnano, il boss Di Martino gestiva il traffico di droga dal carcere

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il boss dei Monti Lattari, Leonardo Di Martino o’ lione con il cellulare impartiva gli ordini ai pusher affiliati direttamente dal carcere: è quanto ha scoperto la Guardia di Finanza che ha sgominato una banda di spacciatori con base operativa a Gragnano, in provincia di Napoli.

Le indagini delle fiamme gialle di Massa Lubrense, coordinate della Dda di Napoli, hanno portato alla notifica di 9 misure cautelari emesse dal gip: tre arresti in carcere, 3 ai domiciliari, 2 divieti di dimora a Napoli e in provincia e un obbligo di dimora.

Tra le persone finite nell’inchiesta ci sono la moglie Anna Maria Molinari, il figlio che risulta irreperibile e poi ancora Valeria Carsana, moglie di Antonio Carfora, a sua volta figlio del boss ergastolano Nicola Carfora detto ‘o fuoco.

I reati contestati sono associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti nonché di detenzione a fini di spaccio di cocaina e marijuana. Ricostruiti dagli investigatori vari episodi di detenzione e spaccio di droga avvenuti nella Penisola sorrentina tra il maggio e novembre 2021.

“L’operazione della Guardia di Finanza, coordinata dalla DDA di Napoli, che ha accertato il comando dal carcere, comodamente attraverso il telefonino, dei pusher della droga e della banda con sede operativa a Gragnano conferma che le carceri campane non sono solo le maggiori piazze di droga, come avvenuto nella recente operazione nell’istituto di Santa Maria Capua Vetere, ma anche di comando, per un giro di affari di 10 milioni d’euro l’anno”.

È l’ennesimo allarme lanciato dal segretario generale del sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo per il quale “i capo clan continuano dalle celle ad organizzare i traffici di droga sui territori. Così la detenzione che dovrebbe rappresentare la fine della “carriera criminale” – aggiunge – si trasforma in continuazione, cementificando i rapporti con detenuti e alimentando l’economia criminale necessaria specie per sostenere le famiglie dei detenuti.

Mentre per i detenuti tossicodipendenti sono i familiari a pagare direttamente per la fornitura in cella di stupefacenti. Più recentemente si è fatto ricorso all’impiego di droni e persino al pallone di calcio imbottito di stupefacenti. Con introiti per i clan di milioni di euro, mentre sempre più rari sono i casi, di madri e mogli che portano la droga approfittando del colloquio con il congiunto.

Ovviamente – continua il segretario del S.PP. – questo avviene perché la domanda di stupefacenti in carcere è alta: la presenza di detenuti classificati tossicodipendenti già all’ingresso è di circa 18mila (poco meno del 30% del totale) per i quali il cosiddetto “programma a scalare” con la somministrazione di metadone ha dato risultati molto scarsi.

Non a caso la recidività di reato per questi detenuti, una volta fuori, è altissima. A questi si deve aggiungere che tre detenuti su 10 sono solo spacciatori e non consumatori. Sono cose che purtroppo ripetiamo da almeno 5 anni senza che accada nulla se non in occasione di operazioni come quella di oggi salvo a mostrare interesse mediatico che si limita ad un paio di giorni”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2023 - 19:39

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento