Gli attivisti del M5s di Scafati denunciano disorganizzazione e mania di protagonismo come cause del flop di voti a Salerno.
“Il crollo del MoVimento 5 stelle che, dagli oltre 2000 voti del 2019 passa a meno di 500, dell'ultima tornata elettorale scafatese dimostra le difficoltà che il nostro gruppo di attivisti storici e nuovi aggregati sta vivendo oramai da troppo tempo sul territorio. Problematiche e ambiguità che abbiamo segnalato a più riprese e in ogni dettaglio al coordinamento provinciale, regionale e ai parlamentari Salernitani. Ora è giunto il momento della resa dei conti: chi è stato complice di questa debacle dovrebbe fare un passo indietro, ammettere la sconfitta e la propria incapacità politica a coordinare un gruppo in una città complessa come Scafati”: a dirlo sono gli attivisti storici del MoVimento 5 Stelle, dal capolista delle ultime amministrative Antonio Perrino, agli altri componenti territoriali.
Il gruppo territoriale del MoVimento 5 Stelle alla luce dei deludenti risultati elettorali mette “i puntini sulle i” e analizza quanto è accaduto nella compagine politica a Scafati: “Negli ultimi 5 anni il nostro gruppo locale è stato rovinato da una grande ambiguità di cui noi attivisti del gruppo storico ci siamo fatti più volte portavoce.Potrebbe interessarti
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
Vertice a palazzo Santa Lucia: De Luca e Fico a confronto per il futuro della Campania
Ritornando alle ultime amministrative, il gruppo locale continua l'analisi: “A marzo abbiamo scritto al coordinamento regionale illustrando la mania di protagonismo della coordinatrice provinciale che ci ha tagliato fuori dalle trattative con gli altri gruppi di papabili alleati. Abbiamo ricevuto solo “ordini e imposizioni” senza alcuna possibilità di partecipare al tavolo della concertazione con le forze politiche.
Solo dopo una dura presa di posizione regionale siamo arrivati nella coalizione del candidato sindaco Michele Grimaldi (che ringraziamo), che abbiamo sposato con grande piacere e onore – spiegano gli attivisti – Ma, purtroppo, per il grande ritardo registrato, non abbiamo avuto più la forza di costruire un gruppo forte a causa anche della difficile relazione che si è instaurata con la coordinatrice provinciale e che ha provocato “una fuga di massa” davanti al silenzio del coordinamento provinciale e a certi atteggiamenti. Del resto, i risultati positivi di Boscoreale, Quarto e altre realtà napoletane, al confronto con il numero di voti della Provincia di Salerno, dimostrano che qualcosa in questa Provincia non ha funzionato. Per questo, qualcuno dovrebbe ammettere il suo fallimento e farsi da parte”.
“L'unico riferimento del gruppo storico all'interno della lista del MoVimento 5 stelle che si è presentata alle attuali elezioni amministrative è Antonio Perrino che, oltre a lavorare per la campagna elettorale, è stato costretto anche a sbrigare tutte le faccende burocratico amministrative (oneri inclusi), non solo per se stesso, ma per gran parte della lista a fronte di un coordinamento provinciale alimentato spesso da tensione e molto protagonismo. Il risultato finale è che Antonio Perrino ha conquistato oltre il 40% dei voti totali della lista, se si considera anche il fatto che ha portato con sé diversi candidati – spiegano gli attivisti – Siamo felici della campagna elettorale che abbiamo fatto, con grande difficoltà e sacrificio, in last minute, però ci teniamo a sottolineare la nostra delusione e ognuno di noi fa “mea culpa” per lo scarso risultato della lista. Ora, è tempo che il Presidente Giuseppe Conte e il coordinamento regionale (che abbiamo ufficialmente informato circa il nostro disagio) sappiano come stanno le cose: non possiamo lavorare sul territorio se, chi è chiamato a coordinarci, blocca ogni nostro tentativo di costruzione e non risolve – con un'esclusione dal partito – chi si è candidato altrove in questa complessa campagna elettorale. Chiediamo il rinnovo del coordinamento provinciale e la possibilità di allontanare chi ha preso altre strade. Solo così anche a Scafati, da sempre."
Lascia un commento