Un omaggio agli ottant’anni di Lucio Dalla e Lucio Battisti (1943 – 2023).
Arriverà venerdì 19 maggio, alle ore 20.Potrebbe interessarti
Al Teatro Bracco “Super”, i supereroi caduti tra comicità e malinconia
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
L’intento è di dare nuova linfa, grazie all’ascolto live, a quei brani che hanno inciso fortemente nella vita di tante generazioni e che rappresentano un patrimonio poetico e culturale da narrare costantemente. Verranno ripercorsi ottant’anni di Lucio e Lucio, dal 1943 al 2023, ed ogni artista proporrà due composizioni dal canzoniere di Lucio Battisti e Lucio Dalla che ha caratterizzato un periodo di straordinaria creatività della storia musicale italiana. Le canzoni saranno intervallate dal racconto dello straordinario rapporto fra Lucio Dalla e la città di Napoli e da brani inediti dei singoli artisti dell’Orchestra Cantautori di Napoli a testimonianza del forte legame fra la città e la canzone d’autore.
L’orchestra Cantautori di Napoli nasce da una idea di Marco Francini, già protagonista insieme a Principe e Socio M, Marco Fasano, Antonio Del Gaudio e tanti altri artisti della “Stanza delle Canzoni” negli anni 2000. Il nuovo progetto vuole riportare con forza, al centro della scena, la Canzone d’Autore e i suoi molteplici protagonisti, una proposta di “spazio aperto” a tutti i cantautori che vorranno aderire per il raggiungimento di un unico obiettivo: concerti live, produzione e diffusione della cultura musicale d’autore.







































































Lascia un commento