#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Trenitalia: nei ponti di primavera +15% prenotazioni sul 2022

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oltre 18mila posti in più sui Frecciarossa per soddisfare la domanda dei vacanzieri che hanno scelto il treno per viaggiare durante i ponti di primavera legati alle festività del 25 aprile, del 1 maggio e del 2 giugno. Lo rende noto Trenitalia.

L’alta velocità ha attivato 40 ulteriori collegamenti per l’intero periodo, caratterizzato da un flusso di viaggiatori in crescita di oltre il 15% rispetto allo scorso anno. Sui treni del Regionale si stima un flusso di 4,5 milioni di viaggiatori.

Piu’ di 250mila, inoltre, le prenotazioni effettuate sui treni Intercity nel periodo 21-25 aprile a cui si sommano ulteriori 50mila prenotazioni per i treni EuroCity da e per la Svizzera e i treni Euronight dalla Germania e dall’Austria. Frecciarossa viaggerà tra Milano, Roma e Napoli, nelle giornate e nelle fasce orarie a più alta richiesta, in doppia composizione: una soluzione che permette di raddoppiare i posti disponibili per i viaggiatori.

Incremento di posti anche sulle tratte da Roma per il Sud, nello specifico Puglia e Calabria. Tra le novità, il ritorno del Frecciarossa notturno tra il Nord Italia e la Calabria, che viaggia di notte con il comfort e i servizi Frecciarossa. Per le festività di primavera, inoltre, lungo la costa Adriatica, saranno attivi sette nuovi collegamenti di rinforzo tra Milano e Pescara.

Grazie alla capillarità dei collegamenti intermodali sarà possibile raggiungere le città d’arte Matera, Assisi e Perugia con i Freccialink, ovvero il servizio realizzato con autobus di nuova generazione in connessione con i treni Frecce. In alcuni giorni specifici ci saranno corse anche per Pompei e Sorrento.

Sul Regionale verso le città d’arte e il mare molteplici le idee di escursioni con il Regionale di Trenitalia: grazie ai servizi integrati con pullman o traghetti è possibile raggiungere la spiaggia di Bibione o l’isola d’Elba, il centro di Taormina o quello di Spoleto, la Valle dei Templi o la Baia di San Fruttuoso; oltre 600 località di interesse turistico facilmente raggiungibili con i servizi regionali.

Particolarmente apprezzati in questi giorni i collegamenti verso le città d’arte e la Liguria, anche grazie ai treni del mare che fino al 24 settembre viaggeranno tra Lombardia e Liguria. Si tratta di ventuno collegamenti regionali in più nei fine settimana, dieci il sabato e undici nei giorni festivi, frutto della collaborazione fra Trenitalia, Trenord, Regione Liguria e Regione Lombardia.

Un’offerta raddoppiata rispetto allo scorso anno che consente alla clientela lombarda di raggiungere le riviere liguri di Levante e di Ponente. Potenziati anche i collegamenti Intercity notte sulla riviera adriatica (linea Milano-Lecce e Torino-Lecce) con carrozze aggiuntive su tutti e sei i collegamenti programmati a beneficio di chi si muove sulle lunghe distanze.

Un’offerta integrata e capillare dal nord al sud Italia con 100 collegamenti giorno e 24 collegamenti notte. Dal 1 aprile, infine, l’Eurocity già attivo tra Zurigo e Genova è stato prolungato fino a Sestri Levante con fermata intermedia a Santa Margherita Ligure-Portofino il sabato e la domenica: nuove opportunità di viaggio per chi, dalla Lombardia e dalla Svizzera, sceglie di venire in Liguria in treno per sfruttare al meglio le vacanze pasquali e i ponti di primavera.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Aprile 2023 - 16:30


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie