ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 17:15
29.6 C
Napoli

Rogiosi Editore presenta La Rai a Napoli 1963 / 2023: sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nuovo libro di Michelangelo Iossa in tutte le librerie e sugli store digitali.

Presentazione in anteprima nazionale a NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria – domenica 16 aprile alle 11.00 – Sala Calipso

Disponibile in tutte le librerie e sugli store digitali da giovedì 6 aprile, “LA RAI A NAPOLI – 1963 / 2023: sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio”, libro edito da Rogiosi Editore e scritto dal giornalista Michelangelo Iossa, sarà presentato in anteprima nazionale a NapoliCittàLibro – Salone del Libro e dell’Editoria, domenica 16 aprile, alle 11.00, nella Sala Calipso. Un omaggio al Centro di Produzione RAI di Napoli, che, inaugurato il 7 marzo del 1963, compie sessant’anni.

Un’avventura lunga sei decenni, impreziosita da foto d’epoca e da interviste esclusive ai grandi protagonisti di questo viaggio nella storia catodica firmata dalla RAI di Napoli, da Pippo Baudo ad Amadeus, passando per Renzo Arbore, Antonella Clerici, Stefano De Martino, Patrizio Rispo, Alessandro Greco, Carla Signoris, Vincenzo Salemme, Pino Strabioli, Licia Colò, Bobby Solo, Maurizio de Giovanni, Carlo Massarini, Jocelyn e molti altri.

Il lavoro del giornalista Michelangelo Iossa racconta sessant’anni di cultura televisiva che vede la RAI, attore del servizio pubblico, in prima fila per l’impegno autoriale, per la creatività, il lavoro di squadra e l’accuratezza delle produzioni: Senza Rete, l’Eurovision Song Contest del 1965, Sotto le Stelle, Domenica In, Furore, ma anche la soap opera più longeva d’Italia Un Posto al Sole, il serial poliziesco La Squadra, il programma di informazione medica Check-Up, lo show musicale Ti Lascio Una Canzone, il quiz show Reazione a Catena, il teatro di Vincenzo Salemme, la comicità di Made in Sud e le trasmissioni-cult ‘arboriane’ Guarda Stupisci, L’Alfabeto di Arbore e Ll’Arte d’ò Sole.

Negli anni Cinquanta, la RAI aveva dato inizio alle trasmissioni televisive e l’idea di far sorgere un centro in via Marconi, nel quartiere Fuorigrotta, si trasformò in realtà nel 1958. Dopo oltre quattro anni di lavoro, il CPTV diede inizio alla sua attività e l’Auditorium – inaugurato il 31 marzo del 1963 alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Antonio Segni – ne divenne uno dei cuori pulsanti.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Aprile 2023 - 11:10
facebook

Ultim'ora

Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie