#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Manfredi, per lo scudetto del Napoli una grande festa popolare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per lo scudetto, Napoli si sta preparando, il 4 giugno, “a una grande festa popolare, distribuita nella città e nell’area metropolitana, che sia gestita nel massimo della sicurezza e della partecipazione. Sarà una bella festa di popolo, con tanti artisti, uomini della cultura, tanti tifosi, e l’idea è che ci siano anche dei collegamenti internazionali perchè la comunità dei tifosi del Napoli è mondiale e quindi questa deve essere una vera festa globale”.

Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, intervenendo a 90/o minuto su Rai Due. “Noi pensiamo che ci saranno centinaia di migliaia di persone ma non dobbiamo aver paura della folla. Serve grande responsabilità da parte dei napoletani, e questa c’è, e dall’altro una capacità organizzativa da parte di tutte le istituzioni.

Mettendo insieme responsabilità e organizzazione avremo una festa bellissima. E a tutti diciamo venite a Napoli perchè festeggerete con grande felicità ma anche con grande serenità”. La gente di Napoli, aggiunge il sindaco, “è appassionata. Il calcio è passione, unisce tutte le fasce della città, quelle popolari e quelle borghesi, e tutto questo si respira per strada.

E’ anche un grandissimo messaggio di rinnovamento del calcio: in un momento in cui il calcio è fatto di fondi d’investimento, di grandi risorse finanziarie che sembrano quasi spersonalizzare questo gioco in cui tutti noi crediamo da bambini, ecco vediamo che a Napoli viene interpreato il vero calcio, che è un fenomeno popolare. E mi auguro che questo spirito si trasferisca a tutto il movimento calcistico italiano”.

Alla domanda se dovesse scegliere tra vincere il campionato o la Champions, Manfredi ha risposto: “Visto che ormai il campionato è acquisito, adesso manca la Coppa dei campioni”. E a chi gli fa presente che è juventino, replica: “Adesso penso solo alla città e tifo solo per il Napoli”.

 Manfredi, coi tifosi non sia tregua ma pace duratura

 “Quella raggiunta tra società e tifosi del Napoli “non deve essere una tregua, ma una pace duratura”. Ha spiegato ancora  Manfredi. E poi ha aggiunto: “Da un lato tutti i gruppi del tifo organizzato devono rispettare le regole di convivenza civile all’interno dello stadio e in città, dall’altro è chiaro che vogliono avere un ruolo nelle coreografie e poter tifare liberamente.

Questo è alla base di una pace e di una visione comune nell’interesse della città e della squadra. Poi ci auguriamo – ha aggiunto – di vincere non solo quest’anno ma anche i prossimi e quindi non basta una tregua, serve una pace duratura”.

 Ci sarà uno stadio unito

Parlando di come si è giunti alla ricomposizione tra squadra e ultrà, il sindaco di Napoli ha spiegato che “è stato un lavoro durato alcuni giorni. C’erano state forti incomprensioni, poi c’è stato un dialogo con il presidente De Laurentiis e con le altre istituzioni, la prefettura, la questura, che partiva da un principio non negoziabile: il rispetto delle regole, che è una cosa sacrosanta e deve venire da tutte le componenti del tifo.

Questo dialogo e l’amore comune per la squadra e la città hanno portato al ritorno di quell’armonia di cui Napoli aveva bisogno”. “L’allenatore, tutti i calciatori e l’intera città volevano che ci fosse uno stadio unito”, ha aggiunto Manfredi.

“Io credo di aver interpretato il sentimento cittadino ed ho lavorato con De Laurentiis, che ha sempre a cuore il bene della città e della squadra, e con il prefetto, affinchè tutto si ricomponesse e si tornasse a quel clima di gioia che chiunque respira camminando nei vicoli di Napoli” 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 16 Aprile 2023 - 21:38


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie