#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Maurizio De Giovanni alla guida della Fondazione Premio Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mettere un libro in mano ai ragazzi di Napoli. E’ questa la mission del nuovo corso della Fondazione Premio Napoli indicata dal neo presidente, lo scrittore Maurizio De Giovanni, ufficialmente presentato oggi, 5 aprile.

Lo scrittore non usa mezzi termini affermando che “siamo in piena emergenza: abbiamo un’intera futura classe dirigente che non pratica la lettura e dunque la sfida che raccogliamo con orgoglio è portare in mano ai ragazzi napoletani e campani un libro e bisogna farlo con molta urgenza”.

Un ‘compito’ non semplice visto che – come lo stesso De Giovanni sottolinea – sebbene Napoli sia città del libro, della lettura, di grandi autori, è anche la città “con i giovani più armati del continente, con la dispersione scolastica maggiore del continente, con il minor numero di lettori con più di un libro all’anno al di sotto dei 30 anni”.

Una condizione generale che può portare “alla fine della città dal punto di vista culturale e invece Napoli ha nella cultura la sua maggiore chance”. Ma per portare ‘a casa’ il risultato, il neo presidente della Fondazione ha le idee chiare su cosa fare: stimolare l’interesse per la lettura, portare i ragazzi a leggere in modo creativo “perché li può far sentire protagonisti, farli leggere in modo funzionale”.

Una lettura che, ad esempio, può essere funzionale alla realizzazione di un prodotto audiovisivo ma – ha evidenziato De Giovanni – “non bisogna mai pensare che l’audiovisivo sia autosufficiente, la lettura deve essere primaria”. Per questa ‘rivoluzione’ cambierà anche il compito della Giuria del Premio Napoli che diventerà anche un Comitato promotore della lettura a supporto delle iniziative.

De Giovanni punta a instaurare un rapporto stretto con le scuole, con la rete delle biblioteche e con le strutture della Giunta comunale riferite all’istruzione perché – afferma – “le iniziative devono essere coordinate, serve qualcosa di sistemico”.

E per avvicinare i giovani, spazio ai canali social che non saranno solo luogo di comunicazione delle attività, ma anche portatori di contenuti, di confronto e dove troveranno spazio anche situazioni ludiche “per attirare l’attenzione dei giovani”. 

Un Premio Napoli che non guarda solo ai giovani, ma allarga il suo orizzonte alla letteratura del mare e del Mediterraneo perché – ha spiegato De Giovanni – “pur mantenendo la tradizione del Premio che va avanti dal 1954, avere una specificità è un modo per connotarlo e avere una maggiore identità”.

Una nomina, quella di De Giovanni, su cui ha fortemente lavorato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, secondo cui “la Fondazione Premio Napoli deve essere un’agenzia di promozione della lettura nella nostra città, dove il tema dell’educazione è la vera grande sfida. C’è la necessità di coniugare la tradizione con le innovazioni tecnologiche che sono la finestra sul mondo dei giovani. Un Premio – ha aggiunto – che deve avere uno sguardo maggiore all’area mediterranea, al Mediterraneo allargato soprattutto in questa fase geopolitica”.

Una comunione d’intenti dunque tra De Giovanni e Manfredi, sancita anche dalle maggiori risorse che il Comune destinerà alla Fondazione, appostando in bilancio 200mila euro, raddoppiando così il contributo. Risorse cui se ne potrebbero aggiungere altre per eventuali singoli progetti.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 5 Aprile 2023 - 18:18


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie