#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Massimiliano Caiazzo, icona di Mare Fuori, chiude il Carbonia Film Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esordio dell’attore in Piano Piano del regista Prosatore.

Si arricchisce il cartellone del Carbonia Film Festival. La manifestazione, che parte il 4 maggio e fino al 7 nella città mineraria del Sulcis, accoglie, tra gli ospiti anche Massimiliano Caiazzo. L’attore napoletano, classe 1996, assurto a icona grazie al ruolo di Carmine Di Salvo nella serie fenomeno degli ultimi anni, Mare Fuori, è atteso nella serata di chiusura, domenica 7, al Cine-Teatro Centrale.

E’ il quartier generale della rassegna dedicata al cinema del reale e che quest’anno incentra la sua attenzione su giovani e territorio. Tra i più apprezzati volti della serialità made in Italy, Caiazzo ha recentemente debuttato al cinema e a Carbonia parlerà del suo esordio sul grande schermo in “Piano Piano” di Nicola Prosatore, primo lungometraggio del regista napoletano. Presentato in anteprima all’ultimo Festival di Locarno e in sala dal 16 marzo per I Wonder Pictures, “Piano Piano” è un coming of age ambientato nella Napoli del 1987, l’anno dello storico scudetto della squadra partenopea trascinata dall’astro Maradona.

A presentare il film e incontrare il pubblico del festival al Cine-Teatro Centrale saranno presenti, oltre al regista e a Caiazzo, anche la protagonista Dominique Donnarumma. Carbonia Film Festival propone proiezioni, incontri, masterclass, musica, mostre, fotografia, ma anche un trekking sul Cammino di Santa Barbara. Un ruolo centrale è assegnato alla formazione. Ospite di punta è Claire Simon, regista inglese di documentari e fiction, che apre il 4 con il suo “Il figlio del droghiere, il sindaco, il paese e il mondo”.

Tra i nomi in cartellone, il montatore e regista Jacopo Quadri che presenta il suo “Ultimina”, ritratto della 86enne Ultima Capecchi nello scenario della campagna maremmana. Poi ancora, Paolo Pisanu con “Tutti i cani muoiono soli”, i registi e le registe Peter Marcias, Giulia Camba, Michela Anedda, Antonello Carboni. Il Festival è organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema e Csc Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, insieme alla Regione e al Comune di Carbonia, con il sostegno di Sardegna Film Commission.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Aprile 2023 - 17:19


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie